ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] dotale del 13 gennaio). Dopo un periodo di vita dissipata entrò nel 1488 nel Terz'Ordine francescano. Trasferita la sua abitazione nell'ospedale, vi assistette gli infermi con la moglie. Morì dopo il 10 genn. 1497.
Il suo testamento (29 ott ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] si stanno affermando specialmente nel campo dei montacarichi. Si distinguono a. lenti, normali (quelli usati di solito negli edifici di abitazione) e veloci, con velocità fino a 0,4 oppure 0,8 o 1,2 m/s rispettivamente; nei grattacieli si ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] vista architettonico, lo schema tipico della m. è costituito da un cortile aperto con due o quattro atri (īwān o līwān) con volte ad arco acuto, aperti dal lato del cortile, e con celle d’abitazione fra un atrio e l’altro, generalmente in due piani. ...
Leggi Tutto
Leandro, Ezechiele. – Artista italiano (Lequile, Lecce, 1905 - San Cesario di Lecce 1981). Personalità tormentata e complessa, segnata da un’infanzia problematica e da occupazioni saltuarie che lo hanno [...] e cocci. Marginale e malvisto all’interno della sua comunità, a partire dal 1955 L. ha trasformato la sua abitazione in laboratorio di accanite sperimentazioni, allestendo nel giardino – che è stato costretto a recingere con un muro per evitare che ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] propriamente indigena presenta un tipo indonesiano antico, con influenze papuasidi, evidenti talora anche nei caratteri antropologici. L’abitazione, quadrangolare e con tetto a sella, poggia su pali o su pietre. Accanto alle imbarcazioni a bilancieri ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] e nei quartieri sulla destra dell'Arno (Istituti di fisica e di geografia dell'Università e frequenti vuoti tra le abitazioni), si sono aggiunti quelli delle artiglierie e azioni di guerra del luglio 1944, in seguito alle quali hanno subìto gravi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e 10 con popolazione tra i 50 e 100.000 abitanti. Il progresso della colonizzazione europea ha dato origine e sviluppo a centri notevoli non solo sulla costa, ma anche nell'interno della ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] le mogli stanno nei locali del pianoterra. Le bambine vivono in una stanza comune; i maschi dopo i sette anni vanno ad abitare nella casa degli uomini. Le donne preparano a turno il pasto per tutta la famiglia nel giorno in cui ricevono la visita ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . 27.12.2013, n. 147 (l. di stabilità 2014), si applica, con decorrenza dall’1.1.2014, all’immobile adibito ad abitazione principale del soggetto passivo, occorre che esso sia adibito a dimora della coppia costituita tra le parti dell’unione civile e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] sosteneva che le pene previste al co. 3 dell’art. 4 sarebbero applicabili a qualunque furto d’arma commesso in «abitazione» (cioè, anche fuori da un’armeria o comunque da un luogo deputato alla custodia): del quadro sanzionatorio così risultante (ad ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...