PARMA (XVI, p. 382; App. I, p. 921)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra [...] città tuttavia ha segnato una ripresa edile veramente notevole ed è in corso la costruzione di nuovi edifici per uso di abitazione, in base alle previsioni del piano regolatore.
Il comune si è notevolmente ingrandito nell'aprile 1943, in seguito all ...
Leggi Tutto
MESSEL, Alfred
Fritz BAUMGART
Architetto, nato a Darmstadt il 22 luglio 1853, morto a Berlino il 24 marzo 1909. Studiò a Darmstadt, Kassel, Berlino e cominciò a imitare gli stili storici, giungendo [...] nn. 32-33 e la sede dell'Allgemeine Elektrizitätsgesellschaft, anche a Berlino, Friedrich-Carl-Ufer n. 24. Tra le case di abitazione costruite dal M. la più nota è quella in Viktoriastrasse n. 7 a Berlino, del collezionista Eduard Simon.
Bibl.: W.C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sorge è di piccole dimensioni, con un'ampiezza di solo 0,5 km e una lunghezza di 2,5 km; la gran parte delle abitazioni sembra essere stata concentrata sul terreno più eleva-
to che si estende per oltre 20 ha a nord e a est, dove è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] 'interno del terrapieno. Uno di questi, a lato dell'ingresso meridionale, ha consentito di mettere parzialmente in luce due vani di un'abitazione di fine VII sec. a.C., con zoccolo in pietra, alzato in mattoni crudi e copertura di tegole. Resti di un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da Enrico VII a Manfredo Pallavicini e a Galeazzo Visconti. Gli abitanti, forse temendo una nuova vendetta di Enrico VII, che l'anno precedente aveva colpito con estrema durezza la città ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] è il suo scritto Architetture (Milano). Nel 1940 il F. si trasferì in Canada dove, pur continuando i suoi studi sull'abitazione (E. G. Faludi, A study of prefabricated houses, s. 1. 1940), lavorò alla progettazione di numerosi centri commerciali. In ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] m 240,90, larghezza m 105,46), di cui restano imponenti rovine appartenenti alle sostruzioni e ai sotterranei: il piano dell'abitazione è quasi del tutto perduto. È la più grande villa romana dell'Italia settentrionale.
Il corpo centrale è un vasto ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] di un chiostro, la biblioteca, i dormitori, il refettorio; poco discosti sorgono servizi, magazzini, officine, laboratori, l’abitazione dell’abate, l’infermeria e la foresteria che, nei monasteri lungo le maggiori vie di comunicazione, ha particolare ...
Leggi Tutto
Sigla dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne, fondati nel 1928 presso il castello di H. de Mandrot a La Sarraz in Svizzera. Fino al 1959 furono lo strumento più valido ed efficace per la diffusione [...] del quartiere razionale (3° CIAM, Bruxelles 1930), della città funzionale (4° CIAM, Atene 1933, ➔ Carta d’Atene), dell’abitazione e tempo libero (5° CIAM, Parigi 1937). Durante la guerra l’organizzazione continuò negli USA, dove erano emigrati molti ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] (1985-89). Tra le ultime opere realizzate (sempre in collab. con A. Oreglia d'Isola) si ricordano, oltre a case d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. Donato Milanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...