MUMFORD, Lewis
Giulio Carlo Argan
Sociologo e urbanista, nato a Flushing (N.Y.), il 19 ottobre 1895. Tutta l'opera del M. è dedicata allo studio dello sviluppo e della vita delle città. A partire dal [...] l'evoluzione degli agglomerati urbani. Anche con l'attività pratica, prima come addetto alle ricerche storiche sui problemi dell'abitazione per la New York Housing and Regional Planning Commission e poi come fondatore e animatore della Housing Study ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] contratto con il quale affittava, in data 26 sett. 1497, una casa con stalla dal convento vallombrosano di S. Pancrazio; l'abitazione rimase locata alla famiglia sin oltre la morte del G., che vi convisse con i fratelli senza mai prendere moglie. Nei ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] (1809), Luigi (1811) ed Enrico. A Goito, dove i Tazzoli si trasferirono nel 1812 e dove acquistarono una vasta casa di abitazione e una tenuta di circa 50 ettari, nacquero, tra il 1813 e il 1821, Teresa, Giacomo, Giacomo Teodoro, Eloisa e Sordello ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] che il medico, filosofo e grecista Giovanni Bianchi (più noto come Janus Plancus / Iano Planco) aveva aperto presso la propria abitazione a Rimini, e nella quale si sarebbero formati alcuni dei principali eruditi romagnoli dell'epoca (G. Garampi, G.C ...
Leggi Tutto
casa
Amedeo Quondam
. Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] in Lett. dant. 246 - " l'uso di questa parola colloca il suicida anonimo sullo sfondo della sua città, Firenze "); e ancora, per il valore generico di " abitazione ", cfr. Cv I IX 3, XII 1, II I 12, IV IV 2, 3 (due volte) e 4, IX 6, XII 15 (tre volte ...
Leggi Tutto
Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973
PHTHONOS (Φϑόνος)
Red.
Personificazione dell'Invidia.
Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] si tratta di un simbolo profilattico contro il malocchio (il mosaico infatti era situato nell'ingresso di una casa di abitazione).
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 727; G. V. Kallipolitis, in Arch. Deltion, XVII, 1961-62 (parte 1a), p ...
Leggi Tutto
GOLICYN, Dmitrij
Alessandro Deubner
Nato nel 1748 dal volteriano principe Dmitrij Alekseevic Golicyn e dalla cattolica contessa Amalia di Schmettau, sotto l'influenza della madre divenne cattolico e [...] 'attuale diocesi di Pittsburg, che allora non aveva che un prete, dodici fedeli, e per chiesa una baracca. Intorno alla sua abitazione si formò un borgo al quale diede il nome di Loreto. Morì nel 1840.
Per la difesa del cattolicismo egli compose più ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] 11 principali città è passata dal 19,3 nel 1971 al 15,3% nel 2001. Questa tendenza è iniziata a Genova, che ha perso abitanti dal 1967, seguita tre anni dopo da Venezia. A Napoli e Catania la diminuzione dei residenti ha preso il via nel 1970, a ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] quest’ultima città dovette avvenire nel 1514: il 19 dicembre Giovanni Martino, con atto stipulato in Torino, vendette la sua abitazione chivassese. A Torino il pittore risulta presente il 3 aprile e nuovamente il 20 settembre 1520: in quest’occasione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] di papa Clemente VIII. Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse ben al di là dei confini veneti, la sua abitazione divenne punto di incontro di tutti gli intellettuali più in vista di Padova e la biblioteca meta obbligata per gli studiosi in ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...