LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] . Altro suo assiduo maestro fu il parroco G. Guglielmi, priore della parrocchia S. Benedetto, ubicata nei pressi dell'abitazione della famiglia Leoni; ma suo primissimo educatore, oltre che custode di alcune sue carte, fu il sacerdote P. Pierezza ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] Nella notte fra il 14 e il 15 dicembre, mentre Anna si trova in casa dell'amante, gli squadristi irrompono nelle abitazioni a prelevare gli uomini più rappresentativi dell'antifascismo, fra cui il padre di Franco. Su ordine di Aretusi, undici persone ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] per alcuni lavori eseguiti in un albergo di Fano. Nel febbraio del 1436 si ha poi notizia dell'acquisto di una prima abitazione a Fano "in contrada S. Antonii". Nel 1437 sono documentati i primi lavori del F. per i Malatesta, signori di Rimini, nella ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] come cantante e ballerina, è scaricata dal suo ultimo compagno occasionale. Attraverso un numero di telefono ne rintraccia l'abitazione, a Parma, dove conosce il fratello del play-boy, Lorenzo, un sedicenne timido e sensibile che è subito attratto ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] governo del proprio paese, elezioni periodiche e libere); alla sicurezza contro il bisogno (libertà sindacali, lavoro, salario, abitazione, cure).
I d. dell'u. sono riconosciuti nei testi fondamentali degli ordinamenti moderni che gli Stati si sono ...
Leggi Tutto
Architetto (Troppau 1867 - Düsseldorf 1908). Si formò a Vienna, allievo di C. Sitte e K. von Hasenauer e poi disegnatore e aiuto di O. Wagner (1894-98). Tra i fondatori della Secessione viennese, ne realizzò [...] , tra l'altro, l'Ernst Ludwig Haus (1899-1901), studio comune adattabile a cerimonie e feste, varie case d'abitazione, curando sempre gli interni (notevole la sua attività progettuale di oggetti e mobili), e la Hochzeitsturm (nell'alta torre in ...
Leggi Tutto
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] caldi e con scarsa piovosità la t. costituì già in passato la copertura più comune di molti fabbricati, soprattutto delle case di abitazione, e fu adibita a usi vari, in rapporto con la vita domestica. I moderni sistemi di costruzione a solai e i ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] , lo scopo essenziale della struttura su pali è d'evitare l'umidità del suolo e i danni delle acque dilavanti, e l'abitazione costruita sulle rive dei fiumi o del mare, con i pali confitti nell'acqua, è piuttosto l'eccezione che la regola. Sono ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] come sinonimo di officina, mentre a Roma ergastulum fu detto un edificio, più solitamente sotterraneo, che serviva di abitazione a schiavi o a condannati, adoperati in varî lavori e specialmente nella coltura del suolo. Come tale troviamo illustrata ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] Venezia, Accademia di San Luca), ebbe numerosi premi e riconoscimenti (Grand Prix all'esposizione internazionale dell'urbanistica e dell'abitazione di Parigi, 1947; premio Olivetti per l'architettura e l'urbanistica, 1958; Diploma di prima classe ai ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...