Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] a Salerno (1968-72); moschea e centro culturale islamico a Roma (1975-95); giardino, chiesa, studio, museo e abitazione della sua residenza di Calcata (1990-2003).
Laureatosi nel 1957, dopo avere insegnato alla Scuola superiore per il restauro (1958 ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1888 - Dinard 1957). Allievo di T. Garnier all'École des beaux-arts di Lione, completò la sua formazione a Parigi, ottenendo il Prix de Rome (1920-23). Sensibile agli insegnamenti di [...] delle feste, rue de la Croix-Rousse, 1924-29; palazzo delle Poste, 1935-38) e a Parigi, dove, oltre a edifici d'abitazione (quai d'Orsay 89, 1928-31; avenue Henri-Martin 115, 1931, ecc.) o commerciali (edificio Ford, boulevard des Italiens 36, 1931 ...
Leggi Tutto
La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. [...] 000 ab., quasi tutti residenti nell'agglomerato urbano, dato che, al di fuori di questo, non esistono nel comune altri centri abitati. Si ricordi inoltre che sono ormai saldati alla città i capoluoghi dei finitimi comuni di Fiesole e Bagno a Ripoli e ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] un'area di 174 kmq. La circonda, soprattutto a sud-est e a nord-est, un anello di centri suburbani d'abitazione e verso ovest e nord-ovest un buon numero di nuovi centri industriali; è caratteristica, in confronto alle altre città industriali dell ...
Leggi Tutto
WOGENSCKY, André
Pia Pascalino
Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] aggiunto di Le Corbusier; ha partecipato quindi alla realizzazione di moltissimi progetti del maestro tra cui le unità di abitazione di Marsiglia e di Briey. Questo rapporto è stato determinante per la sua formazione, e anche nell'attività del ...
Leggi Tutto
JONES, Owen
Arthur Popham
Architetto, disegnatore e scrittore d'arte, nato il 15 febbraio 1809 a Londra, morto ivi il 19 aprile 1874. Nel 1825 entrò nello studio dell'architetto L. Vulliamy, e vi rimase [...] per il Crystal Palace in Sydenham, progettò il St James Hall (ora demolito) di Londra, e numerose case d'abitazione; inviò sempre numerosi disegni alle esposizioni di disegni architettonici indette dalla Royal Academy. S'interessò particolarmente di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] (zona dall'Esposizione al mare), Campobasso, Civitavecchia, Legnago, Pescara. Nel campo edilizio, ha realizzato numerose case d'abitazione ed edifici pubblici (scuole, teatri). È autore di numerose pubblicazioni su problemi generali e particolari di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] da un portico non più tufaceo, e la nuova tecnica permette uno sviluppo in altezza che viene a creare variî piani di abitazioni che si affacciano sulla via. Uno degli esempî più grandiosi è il lungo isolato che occupa il lato S del tratto occidentale ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] fusto di un calice "in argento cesellato e con applicazioni di smalti traslucidi", che nel 1967 si trovava nell'abitazione senese di tale Carlo Gandini. Il contenuto della scritta venne riassunto da Trionfi Honorati: "Neroccio-orafo-Siena 1415" (pp ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] dei Ss. Apostoli sposato con Maria Dolci, vedova, dalla quale non ebbe figli, e con cui risiedeva in una modesta abitazione in via S. Croce dei Lucchesi.
Non si hanno notizie certe sulla sua formazione. Si suppone abbia frequentato lo studio dello ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...