HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] di macchine utensili. Obbligato a chiudere le sue officine durante l'occupazione francese, iniziò nel 1810 la lavorazione nella propria abitazione, insieme col figlio Johann Werner (nato a Kassel il 14 febbraio 1783, morto a Roma il 15 agosto 1850 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] baronale dei vescovi di Poitiers (sec. XI) rimane un mastio quadrato, fiancheggiato da torri e da contrafforti, e il muro di un'abitazione meno antica (fine del sec. XIV). Il castello d'Harcourt (sec. XIII) ha conservato la sua cinta e due piani, dal ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] cattedrali e l'Abbazia di Westminster, con la cappella di Enrico VII. È noto soprattutto per le case d'abitazione da lui disegnate, specialmente: Fonthill Abbey, nel Wiltshire (1796-99; più tardi demolita); Doddington House (1798-1808) e Ashridge ...
Leggi Tutto
GAY, Walter
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 22 gennaio 1856 a Hingham (Massachusetts), studiò a Parigi col Bonnat. Il suo primo quadro, una Sala nel Museo di Cluny, fu eseguito nel 1877; due anni [...] lavori sono gli interni di antiche case della Nuova Inghilterra, come Bleu et Blanc, stanza da pranzo di un'antica abitazione coloniale, decorata di ceramiche azzurre e bianche, armonia di colori da lui prediletta.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e quelli della Grecia il fatto che nei primi fin dalle origini le necropoli sono poste al di fuori dell'area dell'abitato. È certamente vero e ha grande importanza, ma così i coloni non facevano che portare a compimento un processo di distinzione ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] sia dal significativo ammontare delle imposte versate nel 1391, sia dal trasferimento, in data imprecisata, dell’intera famiglia in una abitazione sita in via Larga (attuale via Cavour), che finì per diventare la casa dove il M. risiedette per il ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] seconda metà del II sec. a. C. e la costruzione dové estendersi sino al principio del I secolo.
Case. - I quartieri di abitazione di P. si stendono per tutta la città, quelli meglio conosciuti e più indagati sono ad O. I quartieri residenziali sono a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] per lo stretto sodalizio con Ponti. Tra il 1924 e il 1928, tra le altre opere, i due costruirono a Milano la casa d'abitazione di via Randaccio, il palazzo Borletti in via S. Vittore e la casa in via Domenichino, sede anche del loro studio.
La casa d ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] a Magnesia al Meandro (O. Kern, Inschr. v. Magnesia, 53, 78-79) datata negli ultimi anni del III sec. a. C., gli abitanti di Notion (v.), il porto di C., distante 13 Km dalla città, sono distinti da quelli di Colofone.
Il santuario di Apollo a Klaros ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al settore periferico di densa abitazione e, nella zona sacra, alla prima fase del tempio A e all'altare H (v. Dacia, N. S., vi, 1962, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...