FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] fasc. 125, 22 nov. 1847).
L'ultima opera nota del F. risale al 1853, con il progetto e la realizzazione dell'abitazione di P.P. Spagna in via del Babuino 84-86, dove ancora una volta adottò la soluzione del comicione balaustrato fortemente aggettante ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] libero è un problema delle società economicamente più avanzate. Per risolverlo si può ricorrere alla ricreazione, che si realizza nella propria abitazione o non lontano da essa, e al t., che implica spostamenti a raggio più o meno lungo, compiuti per ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] urbano quando la città si espanse e si trasformò nel Foro, il centro della vita politico-amministrativa. Con l’allargamento del primitivo abitato sui colli vicini e la nascita di una più vasta città, la città romulea fu distrutta e il P., oltre a ...
Leggi Tutto
(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] dell’irrigazione, il fiorente allevamento dei bovini, la siderurgia, l’uso del telaio orizzontale ecc. Unica nel tipo è anche l’abitazione tradizionale di legno, di forma quadrangolare e sorretta da pali. Nel 12° sec. si diffuse fra i T. il buddhismo ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] fluviale erano le attività economiche fondamentali, alle quali si è aggiunto in epoca recente il commercio delle pellicce. Abitazione tipica era la capanna cupoliforme coperta di pelli. La società si suddivideva in tre clan esogamici di rango diverso ...
Leggi Tutto
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame [...] alto (anche pagliuca). Pagliara Capanna di p., sostenuta da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare; diffusa un tempo come abitazione permanente o temporanea in molte regioni d’Europa e ancor oggi sporadicamente rappresentata. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] via vicinale, per cui esiste l'uso pubblico di passaggio sopra una via privata; b) quella sulla sorgente privata in favore degli abitanti d'un comune o d'una frazione, quando sia loro necessaria per usi personali (art. 542 cod. civ.); c) quelle sulle ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] la leggenda che Romolo avesse aperto questo luogo, prima recinto e riservato, alla plebe che ricercava più ampio spazio per abitazione. Essa si trova all'altezza di m. 36 s. m.: tutto il colle ha natura rocciosa, di composizione tufacea abbastanza ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] o meno sporgente, sormontata o no da elementi modinati.
Negli edifici egiziani lo zoccolo spesso manca. Nell'immagine della casa di abitazione in legno e mattoni crudi, che ci è data dal sarcofago di Micerino, i muri con la loro decorazione a lesene ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] Negri dell'interno. I Suaheli esercitano la pesca, l'agricoltura (diffidata agli schiavi e alle donne) e il commercio. L'abitazione è costituita da una capanna a pianta rettangolare, con pareti di rami intrecciati ricoperte d'argilla; i tetti sono ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...