PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] avvisi di "appigionasi") pare che pergola significhi l'ammezzato soprastante alla bottega e destinato di regola ad abitazione del bottegaio. Per specificazione del primo senso, significò anche la cattedra dell'insegnante; e, per altra specificazione ...
Leggi Tutto
OVAMBO (Ov-Ambo)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] , canapa), che usavano il concime animale già prima della penetrazione europea e ora vanno anche adottando l'aratro. L'abitazione è formata da capanne cilindro-coniche, riunite, con i magazzini, le case del consiglio, ecc., in insediamenti di forma ...
Leggi Tutto
SIRIONO
Antonio MORDINI
. Indiani della Bolivia abitanti fra il Río Ichilo e il Río Grande e fra questi e il Río San Miguel, oltre un gruppo vivente fra il Beni e il Mamoré.
In seguito alle ricerche [...] i Guarani deriverebbero dalle relazioni avute con gl'invasori.
I Siriono conducono una vita errante e bellicosa. Come abitazione usano semplici ripari con foglie, di costruzione grossolana; la loro alimentazione è fornita dai prodotti della caccia e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] uffici della ferrovia della città, la chiesa Am Steinhof, tutte a Vienna; la sinagoga a Budapest, inoltre molte case d'abitazione e progetti non eseguiti: "Artibus" (1880); il Reichstag a Berlino (1883); il parlamento a Budapest (1883); la borsa ad ...
Leggi Tutto
JURKOVIČ, Dusan Samo
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato nel 1868 a Tura Luka nella Slovacchia. Fece i suoi studî a Vienna nella Staatsgewerbeschule. La sua attività architettonica appare influenzata [...] . Suoi lavori sono a Olomouc (chiesa della guarnigione), in Slovacchia (monumento sepolcrale a Štefánik), ecc. Elevò villini e case di civile abitazione in tutta la Cecoslovacchia.
Bibl.: F. Žákavec, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., XIX, Lipsia 1926. ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dove la loro densità era più alta, circa 1 ogni 50.000 abitanti; il Trentino-Alto Adige ne aveva un numero molto alto data la da regione a regione. La spesa media nazionale per il ballo per abitante nel 1990 è di 14.000 lire, ma in Sicilia si riduce ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] transito e di rifugio fra l'Asia e l'Europa. In tempi remoti sulle rive della C. sorgevano numerose città e la penisola era abitata da popolose stirpi locali, da prima i Cimmeri, al principio del I millennio a. C., poi gli Sciti e i Tauri.
L'attività ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] in occasione dell'acquisto di una casa nel quartiere del Castellaro per 1400 lire e per la vendita di un'altra abitazione, stipulata anche a nome della moglie Lucrezia, figlia di un Bartolomeo da Varese. Nel giugno 1523, in un processo per eresia ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] , c. 90v).
In un censimento effettuato nel 1551 riguardo i "fuochi e le anime" esistenti nello Stato toscano, appare che il G. abitava nella via compresa tra porta Pinti e S. Pier Maggiore, e che il suo nucleo familiare era composto da tre uomini, un ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] nel 1491 dal padre nel "popolo" di S. Pier Maggiore, in via dei Pinti.
La casa (ereditata alla morte del padre) - dove al 1551 il L. non abitava più, poiché a quella data risulta affittuario di Domenico detto il Serotine in una bottega con annessa ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...