• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

Clizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clizia Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] ricco popolano, già membro dei Collegi della Signoria, che era stato bandito per cinque anni con obbligo di risiedere nella sua abitazione di S. Maria in Verzaia fuori Porta S. Frediano. Il soprannome gli veniva da una grande fornace che possedeva e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Giuseppe Marco Bocci , Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il suo impegno si tradusse soprattutto in un'opera di propaganda e nell'organizzazione di alcune riunioni di carbonari nella propria abitazione usando a pretesto la comune passione per la musica, il battesimo del fuoco lo ebbe con i moti del 1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO RIZZOLI – POGGIO MIRTETO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] la moglie Samaritana da Monte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il nome di Ignazio) e Agnese - dall'abitazione nella contrada di S. Giacomo alla corte di Mirandola, quale medico e precettore. Ben presto ottenne la fiducia di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – RAZIONALISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Guido Luigi Rocchetti Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] fra le vie della casa di Diana, la via dei Dipinti e la via dei Molini, primo interessante esempio di abitazioni intensive d'epoca imperiale. Ai rapporti pubblicati via via dal 1914 (Ostia. Continuazione dello scavo sul decumanus. Scoperte di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LIBER PONTIFICALIS – DECUMANUS MAXIMUS – CARDO MAXIMUS – OSTIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZA, Guido (2)
Mostra Tutti

ricevuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricevuta Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] essere rilasciata per prestazioni rese sia in locali aperti al pubblico sia in forma ambulante o di posteggio, ovvero nell’abitazione dei clienti. La r., datata, numerata e indicante il nominativo e l’ubicazione dell’emittente, deve essere emessa in ... Leggi Tutto

Libertà vigilata

Enciclopedia on line

Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] diverso da quello che gli è stato assegnato, nonché quello di informare gli organi della vigilanza di ogni mutamento di abitazione nell’ambito del comune (art. 190 disp. att. c.p.p.). Tuttavia, tra le prescrizioni più frequenti si possono annoverare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – INDULTO

Hankar, Paul

Enciclopedia on line

Hankar, Paul Architetto belga (Frameries 1859 - Bruxelles 1901). Esponente significativo, con V. Horta e H. Cl. van de Velde, dell'Art nouveau in Belgio, concepì l'architettura come sintesi delle arti plastiche e si [...] elementi moderni su strutture tradizionali: inferriate, mensole, rampe, balconi in ferro battuto, ecc. Costruì numerose case di abitazione a Bruxelles (in rue Ruysbroeck, rue de la Loi, chaussée de Waterloo, ecc.), portò a termine la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ART NOUVEAU – BRUXELLES – BELGIO

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] . Come giurista fornì contributi fondamentali al diritto civile. La sua opera principale è Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di diritto privato (1904); Riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – DIRITTO CIVILE – USUFRUTTO – CAMERINO

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] al re è necessario il consenso dei membri o per lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente dell'Assiria, abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] negli ambienti in modo da mantenervi le condizioni desiderate, sono stati largamente impiegati oltre che in edifici destinati ad abitazione, spettacolo, riunione, negli uffici e negli ospedali, anche su tutti i mezzi adibiti al trasporto di persone o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali