• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

capitolo

Dizionario di Storia (2010)

capitolo Collegio di religiosi (canonici) addetto a una chiesa, cattedrale o no. L’origine è rintracciata nella vita comune del clero col vescovo, attestata dalla metà circa del sec. 4°, specie in seguito [...] il patrimonio già comune, distinguendo la «mensa» del vescovo dalla portio cleri; quindi i canonici, oltre all’abitazione separata (mansio), ottennero la suddivisione del patrimonio in quote individuali (prebende). Si chiamarono capitoli anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitolo (2)
Mostra Tutti

Imera

Enciclopedia on line

Imera (gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] necropoli, tempio dorico della Vittoria (475-470 a.C.), impianti agricoli e industriali di epoca ellenistico-romana. Dall’abitato provengono ceramica, terrecotte figurate ioniche e rodie (seconda metà 6° sec. a.C.) e prodotti della coroplastica magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TERMINI IMERESE – TEMPIO DORICO – CARTAGINESI – MAGNO-GRECA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imera (2)
Mostra Tutti

Loccioni

Enciclopedia on line

Impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni, con sede ad Angeli di Rosora (Ancona); da un’iniziale attività nel campo dell’impiantistica elettrica industriale, la L. si è successivamente rivolta al settore [...] a progetti quali Apoteca chemo, macchinario automatizzato per la preparazione dei composti chemioterapici intravenosi, e Leaf House, abitazione a impatto zero in cui l’energia è interamente prodotta da fonti rinnovabili. L’azienda, che conta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FONTI RINNOVABILI – STOCCARDA – SHANGHAI – ANCONA

The house of the seven gables

Enciclopedia on line

(trad. it. La casa dei sette abbaini) Romanzo gotico (1851) dello scrittore statunitense N. Hawthorne (1804-1864), in cui egli traspone il proprio travaglio morale, creando una testimonianza letteraria [...] punto di morte maledice il suo assassino, il colonnello Pyncheon. Questi va ad abitare nella casa di Matthew, ma viene poi trovato morto. L'abitazione rimarrà poi in abbandono, frequentata solo da fantasmi, fino all'arrivo di una discendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANZO GOTICO – STREGONERIA – ALLEGORIA

BELEMNOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] con i Tetrabranchiati; per altro le conchiglie hanno una struttura molto diversa, e non servivano all'animale come abitazione protettiva, ché, al contrario, esse erano circondate dalle parti molli. I Belemnoidei potrebbero essere riuniti con le ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – TETRABRANCHIATI – DIBRANCHIATI – BELEMNOIDEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELEMNOIDEI (1)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Cyr-Ulysse-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliografo francese, nato a Rambouillet il 24 febbraio 1841, morto a Romans (Drõme) il 26 ottobre 1923, membro libero dell'Académie des Inscriptions, canonico onorario in parecchie diocesi e [...] lui, ai quali aveva insegnato a fare le schede bibliografiche secondo un suo metodo speciale. Al piano terreno della sua abitazione aveva impiantato una piccola stamperia per le schede da riempirsi a mano. Da questo laboratorio vennero le due ottime ... Leggi Tutto
TAGS: SINDONE DI TORINO – GIOVANNA D'ARCO – ABIURA – GALLIA – LIONE

DEMANGEON, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) [...] dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, rapporti tra la strada e la ferrovia, aspetti dell'economia internazionale, tipi dell'abitazione rurale in Francia). Opere principali: La Plaine picarde, Parigi 1905; i voll. I e II della Géographie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MARTONNE – SORBONA – BELGIO – LILLA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] tipo a bīt khilāni, cui pure è stato avvicinato. Con la sistemazione di una serie di stanze intorno a un cortile, l'abitazione si avvia verso la forma quadrata del tipo a pastàs, che si afferma con il sorgere dell'ideale di vita aristocratico, quando ... Leggi Tutto

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] nelle aree meno ricche. Ciò che distingue l’Italia dagli altri Paesi è il minor grado di partecipazione sociale dei propri abitanti in tutte le aree del Paese. È sotto il profilo degli orientamenti di valore e della fiducia che emerge la specificità ... Leggi Tutto

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] 1973, II, p. 54) e aveva già raggiunto un certo credito, tanto da ottenere in enfiteusi perpetua dal collegio Capranica l'abitazione nel palazzo detto "delle due torri", in via delle Coppelle tra la chiesa di S. Agostino e il palazzo Baldassini, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali