• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

FERRERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Pietro Eleonora Maria Stella Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] tra i pittori e architetti dell'Accademia di S. Luca, nel cui ambito ricopriva la carica di custode; risulta che la sua abitazione fosse situata in "Strada Felice presso Piazza di Sforza", nei pressi di S. Maria Maggiore. Il suo nome è presente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] possesso di una fornace di mattoni e calcina, situata in Firenze nel ‘popolo’ di S. Piero a Gattolini, accanto all’abitazione domestica. L’agiatezza consentì a F. di dedicarsi alla carriera politica: il 15 dicembre 1519 venne infatti estratto per l ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – BASTIANO DA SANGALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DONATO GIANNOTTI

MERONI, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

MERONI, Luigi Gigi Garanzini Italia. Como, 24 febbraio 1943-Torino, 15 ottobre 1967 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1960-62: [...] 'farfalla granata'. Trasgressivo nella vita privata (capelli lunghissimi, baffi e pizzetto, giacche e gilet eccentrici, per abitazione una soffitta da bohémien, un legame con una donna sposata, una grande passione per la pittura), in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – COMO

prefabbricazione

Enciclopedia on line

Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] il ricorso alla p. nell’edilizia ha avuto una larga espansione a partire dagli anni 1960 anche nel campo degli edifici per abitazione, per uffici e per scopi sociali. Attualmente, la p. è ancora di uso corrente per la produzione di elementi in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLAMENTO TERMICO – CALCESTRUZZO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefabbricazione (2)
Mostra Tutti

botte

Enciclopedia on line

Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] è quello di quercia e castagno, ma sono anche usati il gelso e il ciliegio. Capanna a b. In etnologia, abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MELANESIA – CASTAGNO – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botte (1)
Mostra Tutti

PONTI, Giovanni, detto Giò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTI, Giovanni, detto Giò Stefania Benvenuto (XXVII, p. 896) Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] degli anni Venti un personale e singolare approccio ai temi della modernità e dell'abitazione. La sua ricerca s'incentrò così nel tentativo di dare forma a un nuovo ''abitare'' e investì anche il campo dell'arredo e dell'oggetto domestico (produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] , per stabilire quanti soldi si hanno in tasca, per informare sull’ora di pranzo, la data, il numero civico di un’abitazione, la velocità a cui viaggia un’automobile, la durata del giorno, il prezzo di una merce. La vita quotidiana sarebbe totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] cui territorio comprende l'intera estensione della città antica entro i confini fisici dei due suddetti corsi d'acqua. L'abitazione, la presenza e l'attività umana nel sito sono continuate senza interruzione dall'Antico Minoico fino a epoca bizantina ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , che morì a 59 anni il 28 dicembre 1777 ab intestato. Dall’inventariazione dei beni paterni risulta che l’abitazione della famiglia fosse più che decorosa, con mobili anche di pregio, drappi, tappeti, specchi, argenteria. Inoltre, il defunto lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO di Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO di Costantino Dario Busolini di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] . In realtà, per quel poco che si conosce di lui oltre a quello che si ricava dalla cronaca, risulta proprietario della propria abitazione e di un forno nel rione di Porta Eburnea, sotto la parrocchia di S. Stefano, nonché di terreni nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali