• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [482]
Storia [390]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

ARCESTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ammoniti, istituita da Mojsovič, con conchiglia non ombelicata o con stretto ombelico, gonfia, liscia, o con semplici costole trasversali, e quasi sempre con costrizioni; camera di abitazione [...] lunga 1½ giro. Apertura ispessita verso l'orlo e per lo più sporgente nella parte esterna. Lobi e selle numerose, uguali, finemente frastagliate. Camera embrionale latisellata. Gli Arcestidi molto verisimilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – AMMONITI – NORICO

CICLOLOBITI

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'importante famiglia di Ammoniti (v.) istituita dallo Zittel, a conchiglia poco o non ombelicata, liscia o striata spiralmente, con frequenti strozzature e camera di abitazione lunga 11/2 giro. I Ciclolobiti [...] comparvero nel Carbonico e si estinsero nel Triassico. Vanno ricordati tra gli altri il genere Popanoceras Hyatt, del Carbonico e del Triassico, a conchiglia appiattita, es. P. multistriatum del Permico ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

DAVANZATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Francesco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni. La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] aveva la sua abitazione nel popolo di S. Trinita nel quartiere di S. Maria Novella. I suoi membri esercitarono fin dai tempi più antichi l'arte del cambio, in cui tennero più volte il consolato. Lo stesso D. vi fu matricolato, nel febbraio 1480, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] sovrastanti, e l'intero blocco appare come un unico complesso, nel quale i numeri civici 1 e 6 erano termopolia, il n. 3 abitazione, semplici botteghe i nn. 4 e 5; bottega con ampia area retrostante a giardino, e con funzione di posticum, il n. 7. Su ... Leggi Tutto

Nda

NEOLOGISMI (2018)

Nda (NDA), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Non disclosure agreement, Accordo di riservatezza. • Come svela il New York Times, Zuckerberg ha obbligato idraulici, carpentieri e imbianchini a firmare degli [...] accordi di riservatezza severissimi sul contenuto e l’aspetto dell’abitazione. A re Mark e a sua moglie, regina Priscilla, per tenere celato al mondo il colore delle pareti della loro camera da letto, il tipo di legno scelto per il salotto o il marmo ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – INGL

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] , a chiocciola, oppure con aspetto singolare. Il guscio è diviso da setti in diverse camere (o logge), di cui l’ultima era abitata dall’animale, le altre, costituenti il fragmocono, erano riempite almeno in parte, di gas (fig. 1). La camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

ICI

Enciclopedia on line

Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] 1 del d. l. 93/2008 ha disposto l’esenzione dall’ICI, a decorrere dall’anno 2008, dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. L’ICI è stata oggetto del vaglio della Corte costituzionale, la quale ne ha confermato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – CORTE COSTITUZIONALE – IMPOSTA DIRETTA – INVIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICI (1)
Mostra Tutti

Cassope

Enciclopedia on line

(gr. Kασσώπη) Antica città dell’Epiro, costruita secondo il tipico piano urbanistico del 5° sec. a.C., con disposizione a scacchiera degli edifici compresi fra due grandi arterie, intersecate perpendicolarmente [...] da strade minori, parallele fra loro. Molto importante per lo studio dell’abitazione classica ed ellenistica, la città era dotata di agorà, odeon, e di un grande teatro; inoltre era fornita di un katagogeion, o albergo pubblico per ospiti illustri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILIO – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassope (1)
Mostra Tutti

VAN DEN BROEK, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DEN BROEK, Johannes Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] internazionale (casa-torre in Rotterdam, 1931; unità d'abitazione Vroesenlaan a Rotterdam, 1933-34); nel 1938 si unì a J. A. Brinckmann che, associato a L. C. Van der Vlugt sino alla morte di questo avvenuta nel 1936, aveva dato un fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SKLAVOKAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος) L. Guerrini Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion. Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato [...] alla luce un complesso di abitazione molto unitario, databile al Tardo Minoico I a. La villa è orientata N-S, con ingresso ad E, preceduto probabilmente da una corte. L'ingresso a doppia porta - rimangono le basi di tre paraste di pietra bianca - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali