• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [482]
Storia [390]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

Toda

Enciclopedia on line

Toda Popolazione stanziata sull’altopiano dei Monti Nilgiri (Deccan), appartenente linguisticamente al gruppo dravidico. Sono pastori di bufali e conservano il latte in apposite capanne cilindriche infossate, [...] di cui emerge solo l’alto tetto conico. Le capanne di abitazione presentano una struttura a botte; il vestiario, completo e drappeggiato, ricorda la toga romana. Pratiche tradizionali della cultura dei T. erano la poliandria e l’infanticidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INFANTICIDIO – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toda (1)
Mostra Tutti

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] da pali piantati nel suolo, per ricovero dei carri e di altre masserizie. Nell'età preellenica ed eroica tale tipo di abitazione, tutta propria dei paesi del sud, diede origine alla casa del principe (ἄναξ), la quale, come il palazzo di Tirinto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

PHYLLOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCERATIDAE (dal greco ἀχώρ "foglia", e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, istituita da K. A. Zittel, per quei Cefalopodi a conchiglia liscia, o striata trasversalmente, [...] o con deboli pieghe, esternamente arrotondata; a camera di abitazione lunga al più i 3/4 dell'ultimo giro, con apertura semplice; lobi e selle numerose disposte in serie diritta e decrescenti verso la parte interna della conchiglia; selle ... Leggi Tutto

Žoltovskij, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Pinsk, oblast´ di Brest, 1867 - Mosca 1959). Ammiratore dell'Italia, del Rinascimento e soprattutto del Palladio (del quale tradusse in russo il trattato, 1936), realizzò numerosi edifici [...] in stile: a Mosca, palazzo Tarasov, 1910; case di abitazione nelle vie Spiridonovka, oggi A. N. Tolstoj, e Grande Kalužskaja, 1948-50. Lavorò (1918-23) al primo piano per la ricostruzione di Mosca; ha disegnato il progetto (1925-26) del padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MACHAČKALA – ITALIA – PINSK – BREST

LUCCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, 804) Giuseppe Caraci I danni sofferti per operazioni belliche (bombardamenti aerei del 6 e 8 gennaio 1944; azioni di artiglieria nel settembre e ottobre 1944) si riassumono [...] nel 10% di case d'abitazione distrutte e danneggiate, e nel 25% circa di edifici pubblici e monumentali sinistrati (soprattutto le chiese di S. Martino e di S. Frediano, oggi restaurate). Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di ... Leggi Tutto

CLADISCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo [...] giro, ad apertura normale. Selle e lobi numerosi, finissimamente frastagliati, disposti in linea retta: le selle con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale angustisellata. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] delle strade e delle piazze, i pubblici trasporti e tutte le altre disposizioni destinate a regolare la creazione di nuovi abitati e la sistemazione dei vecchi, si basa su principî di carattere artistico e pratico, quali il decoro della città, la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

homesitter

NEOLOGISMI (2018)

homesitter (home sitter), loc. s.le m. e f. inv. Chi si prende cura di una casa durante l’assenza dei padroni. • L’offerta è varia: scambio di casa, ma anche ricerca di «homesitter», di una persona cioè [...] • funziona così: i proprietari di case disseminate in tutto il pianeta partono per periodi più o meno lunghi e lasciano l’abitazione (talvolta la villa, talvolta con piscina, talvolta in luoghi da sogno) a chi si offre di prendersi cura del giardino ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA

PTYCHITIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTYCHITIDAE (dal gr. πτυχή "piega") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovics, per quelle conchiglie di Cefalopodi per lo più strettamente ombelicate, assottigliate [...] esternamente, di rado carenate; a fianchi lisci o con pieghe falciformi; camera di abitazione corta o tutt'al più lunga un giro. È esclusiva del Trias e comprende varî generi, tra cui Ptychites Mojsisovics del Muschelkalk; es., P. flexuosus ... Leggi Tutto

Bulfinch, Charles

Enciclopedia on line

Bulfinch, Charles Architetto (Boston 1763 - ivi 1844). Pur non avendo una specifica formazione tecnica, si affermò come il maggiore architetto di Boston, costruendo, in forme classicheggianti derivate principalmente da [...] W. Chambers, il Palazzo dello Stato di Massachusetts (1795), e case private di abitazione. Successe (1817) a J. B. H. Latrobe come architetto del Campidoglio di Washington, portato a termine nel 1829. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LATROBE – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulfinch, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali