• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [482]
Storia [390]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600) Enzo CARLEVARO Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] ambienti (forni, celle frigorifere, case d'abitazione, serre, termostati per usi scientifici, bagni per reazioni chimiche, riscaldatori d'acqua per scaldabagni o cucine, incubatrici, ecc.). Lo scopo si raggiunge agendo sull'organo che produce il ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLAZIONE PENDOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – CORRENTE ELETTRICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] . L’iniziativa del Governo sconta però tre importanti limiti: in primo luogo, non è definitiva, perché l’abolizione dell’IMU sull’abitazione principale è prevista solo per la prima rata e comunque solo per il 2013 (mentre per i fabbricati costruiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di poter fermare, almeno per il momento, sulle rive di esso, venisse ripresa e portata più oltre verso oriente. Popoli di razza germanica abitavano egualmente sia al di qua sia al di là del Reno: e gli scambî fra le due sponde erano intensi e varî, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Semang

Enciclopedia on line

Semang Gruppo di popolazioni pigmee della Penisola di Malacca. Suddivisi in piccoli gruppi di famiglie, vivono nomadi, di caccia e raccolta; non hanno capi, e mostrano una certa soggezione verso gli anziani. [...] L’abitazione tradizionale è costituita da un semplice paravento di bambù; armi principali erano la cerbottana e l’arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – NOMADI

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή) Emilio MAGALDI Alberto BALDINI Renato BIASUTTI Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] all'aperto. Una tenda (σκηνή) rizzata di fronte agli spettatorii serviva all'attore per ritirarsi negli intervalli e mutar abito. Medioevo ed età moderna. - È netta, nel Medioevo e oltre, la distinzione fra tenda (quadrata, o comunque a lati ... Leggi Tutto

sinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia, per essere considerati propriamente sinonimi, questi lessemi dovrebbero essere perfettamente equivalenti per significato e sostituibili tra loro in qualunque contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – LINGUA ITALIANA – LESSICOLOGIA – ECOSISTEMI – ISLANDESE

ecoidraulica

Enciclopedia on line

ecoidraulica Termine (composto di ecologia e idraulica) con cui si indica l'applicazione dell'idraulica ai temi dell'ecologia acquatica. Risulta utile ricordare che l’ecologia (dal gr. οἷκος "casa, abitazione, [...] ambiente", e λόγος "discorso, studio") è la scienza che indaga le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente, occupandosi dello studio interdisciplinare degli ecosistemi - includendo sia le scienze ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – SCIENZE DELLA TERRA – SCIENZE DELLA VITA – SEDIMENTAZIONE – ECOSISTEMI

IPOGEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOGEO (ὑπόγειον, hypogaeum; da ὑπό "sotto" e γῆ "terra") Si dice ipogeo ogni vano sotterraneo, sia esso semplicemente scavato nel terreno o il cavo sia poi rivestito di muratura, sia esso adibito ad [...] , a sepoltura o a luogo di culto. Le abitazioni sotterranee, se si tolga qualche rara eccezione, da considerarsi del resto come una persistenza di usi lontani, sono proprie solo dei popoli primitivi (v. caverna); più larga invece è la diffusione ... Leggi Tutto

VEPSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEPSI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] alimentazione, abitazione e vesti dai loro vicini russi. L'estensione delle foreste rende tuttora la caccia fruttuosa, la lavorazione dei campi è fatta incendiando e dissodando il terreno, l'allevamento del bestiame è cospicuo: è però consumata poca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEPSI (1)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] coloro che gravitavano attorno a essi. La c. vera e propria, cioè la polis come la chiamarono i Greci, centro abitato per lo più cinto da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali