SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Omo: mentre per Cecchi il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso sud-est, secondo il geografo abissino autore della carta l’Omo proseguirebbe invece verso ponente. Il fiume quindi sarebbe sfociato in un lago, come in parte ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] necessità di arrivare ad una sollecita definizione dei confini con l'Etiopia meridionale, per evitare le frequenti scorrerie degli Abissini. Nel rapporto, che permette di mettere a fuoco le idee di politica coloniale del C., piuttosto aperte ma anche ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] un altro edificio simile è indicato ΤΕΛWΝΙΟΝ ΓΑΒΑΖΑC: era il porto di A. (come sappiamo dagli Atti di S. Areta, martire abissino). Nel mezzo del quadro è il monumento più significativo della città, che invano gli scavi hanno tentato di riportare alla ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Chiesa romana (di Giulio Africano, 5500 a. C.; v. era), e, s'intende, 8 anni per il periodo dal gennaio al capodanno abissino in agosto (o settembre per l'anno gregoriano). Assai adoperata è anche l'era di Cristo, che è l'unica usata attualmente, e ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] of Nile, Edinburgh 1808, pp. 179-181, 230-232, 291-293, 373-379, 448, 461; E. Panzacchi, Un architetto bolognese in Abissinia nel secolo passato,in La Vita italiana,n. s., III (1897), pp. 295-298; E. Chiovenda, Documenti relativi a James Bruce e L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grave la disfatta nella fatale conca d'Adua, ove poco meno di 16.000 italiani tennero testa a più di 100.000 Abissini lasciando sul campo il 53% dell'effettivo. Vano il valore e vano il sacrificio. Quel disastro, del quale la responsabilità militare ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , per meglio rendere, con immagini sensibili, la verità d'un fatto o d'una idea.
Per es., un proverbio abissino, per indicare l'indispensabilità del garante nelle contrattazioni, ricorre al paragone con la pastoia senza la quale il pastore non può ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] di origine Tigrè o Amhara a sud del Hawash e nel nome stesso Amharo con cui i Sidama tuttora chiamano gli Abissini. Nel sec. XIII la regione doveva essere ancora, in buona parte, pagana; un attivissimo centro di propagazione del cristianesimo sorse ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] alcuni mesi dell'anno durante i quali può essere risalito sino alla stazione britannica di Gambela a 100 km. entro il territorio abissino. Dopo la sua confluenza col Sobat il Nilo, che ha preso il nome di Baḥr al-Abyaḍ (il fiume bianco), riprende la ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] lago Tsana (Ṭānā), veniva saccheggiata e messa a fuoco. Il negus Giovanni IV mosse contro i mahdisti, ma nella battaglia di Matammā (come la chiamano gli Abissini) o di al-Qallābāt (come la chiamano gli Arabi, Gallabat) il 10-11 marzo 1889 l'esercito ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
fitaurari
s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale a imitazione europea, corrisponde...