Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] , al di là di stretti bracci di mare, comunque facilmente navigabili. A ovest del Mar Rosso s’erge infatti il potente regno abissino cristiano di Aksum, a est del Golfo Persico s’eleva l’altopiano iranico, a nord infine la Siria e la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] e gratuite uccisioni degli abitanti.
Dal dicembre 1894 al gennaio 1895, l'H. prese parte alle operazioni contro il ras abissino Mangascià, e si distinse in particolare nel combattimento di Coatit (13-14 genn. 1895), evitando alle truppe italiane ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] sede di signorie di tutto il paese o di parte di esso era in altre città come Zabīd, Ta‛izz, ecc.
Gli Abissini furono cacciati nel 570 dai Persiani, chiamati dagli elementi arabi ostili alla dominazione etiopica, e che risiedettero anch'essi a Ṣan‛ā ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] si discostino da quelle del Tigré, con cui le eritree concordano, salvo che in particolari. Ma oltre al diritto abissino vi è quello degli altri gruppi etnici, Somali, Galla Sidama, ecc. Per i Somali si hanno studî interessanti, disgraziatamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] . G. anziché continuare la guerra civile con lo Scioa, preferì accorrere nel Nord per affrontare i musulmani, secolari nemici del cristianesimo abissino. A Metemma (Matammā) il 10 marzo 1889 il negus fu vinto e ucciso dai Dervisci. La fine di G. in ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] secondo semestre del 1579, la Relatione d'Affrica, vale a dire sull'Abissinia, stesa nel 1578 sulla scorta di quanto appreso dalla "viva voce di tal Giovanni abissino eremita dell'ordine di s. Antonio", l'inclinazione a verseggiare, la frequentazione ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] meleziani, nota il loro uso di battere le mani e ballare cantando, non descrive forse ciò che avviene anche oggi in Abissinia, dove i chierici cantano e ballano al suono dei tamburi e dei cimbali? (Coulbeaux, Missions catholiques au XIXe siècle).
La ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , oppure porta il sandalo. Quest'ultimo è usato generalmente allorché lo stato del suolo lo esige; così nell'Etiopia, l'Abissino, che rappresenta tuttavia l'elemento dominante, cammina a piedi nudi, mentre il Somalo è fornito di sandalo; ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] atteggiamenti filoboeri di Guglielmo II) e neppure quello della Germania e dell'Austria-Ungheria. Il 7 dic. 1895 l'esercito abissino sconfigge all'Amba Alagi le truppe italiane guidate dal maggiore Toselli e il 21 genn. 1896 costringe alla resa la ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] il F. riuscì a raggiungere il campo nemico il 7 genn. 1896, in tempo per assistere, il giorno 11, ad un disperato attacco abissino al forte di Makallè, e ricevere il giorno dopo, da Menelik, una lettera per il generale O. Baratieri. Ebbe poi un ruolo ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
fitaurari
s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale a imitazione europea, corrisponde...