TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] . In pieno periodo di politica coloniale, Taricco sintetizzò anche le informazioni relative alle Risorse minerarie dell’Abissinia (in L’industria mineraria. Bollettino mensile della Federazione nazionale fascista dell’industria mineraria, X (1936), 2 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] pp. 334-335; Id., Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 84-93; Id., La spediz. Capucci e C. in Abissinia (con lettere e docum. inediti), in Riv. delle colonie italiane, VIII(1934), pp. 668-687, 840-856 (contributo apparso anche in ediz ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] di artiglieria, che il 25 gennaio riuscirono a contenere un attacco abissino, rimanendo però a corto di viveri e di munizioni.
Al il D. era caduto sul campo.
Anche tra le file abissine le perdite furono assai rilevanti: circa un migliaio tra morti e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] 1928; Le popolazioni indigene dell’Eritrea, Bologna 1935; Storie, Leggende e Favole del Paese dei Negus, Firenze 1936; L’Abissinia di ieri, Roma 1940, rimandando, anche per i suoi numerosi contributi apparsi in -diverse riviste e giornali, all’ampia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] vie atlantiche della Libia (Milano 1934); Asia centrale sovietica contro India: viaggio in Turkestan e Afganistan (ibid. 1935); L'Abissinia in armi (Firenze 1935; poi col titolo Da Baldissera a Badoglio); Armi, terre, mari nelle lotte per gli imperi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] presto la principale firma di «via Solferino».
In Estonia il M. aveva completato un breve romanzo, Giorno di festa, iniziato in Abissinia e apparso a puntate su L’Illustrazione italiana nella seconda metà del 1938 (poi riunito in volume, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] , rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per la penetrazione economica e commerciale nell'Abissinia.
Il 22 ott. 1879 il B., insieme con G. Sapeto e R. Rubattino, fu improvvisamente convocato a Roma, dove da ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] alla Camera di respingere la domanda di credito presentata dal governo per rifinanziare la spedizione militare in Abissinia), dall’altro, in nome del tradizionale sentimento francofilo dei democratici italiani, contro la Triplice alleanza che legava ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] degli anni Trenta, in concomitanza con l’occupazione dell’area etiopica, il M. iniziò a pubblicare alcuni studi sull’Abissinia e nel 1937 fu direttamente coinvolto nella questione del trasporto a Roma dell’obelisco proveniente da Axum, città della ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] l'ostinata opposizione della parte conservatrice.
Sulle miserevoli condizioni dei salariati agricoli dell'Agro romano, da lui definito "Abissinia di Roma" in polemica con i fautori dell'espansione coloniale dell'Italia in Africa, il C. pubblicò un ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
gelada
s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria nutrendosi prevalentemente di vegetali;...