Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] classiche utopie: Fénelon per il regno ideale del Salento nelle Avventure di Telemaco; Samuel Johnson per quello di Abissinia nel racconto Rasselas; Diderot nel Supplemento al Viaggio di Bougainville. Nei primi due testi v'è un lucido ideale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ardente e connessa, attraverso il califfato, con le sorti dell'Impero turco, o è sommosso da forti spiriti guerrieri, come l'Abissinia, e non franca la spesa; o è la Cina, ricchissima e immensa, a suo modo civile, che oppone questa sua indolente ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Argentina vivono sei specie di anatre, appartenenti al gruppo delle Anatidae Chenonettinae, che hanno anche una specie in Abissinia ed una in Australia; mentre delle otto specie del gruppo delle Merganettinae, sei vivono lungo il litorale occidentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , dove infatti a Wyndham la temperatura media annua è di 29°,2, valore sorpassato solo nei bassopiani africani ai due lati dell'Abissinia. La temperatura media annua di tutta l'Australia è di 21°,1: circa la stessa di quella del Cairo e di Nuova ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di al-Umari testimoniano della nascita di grandi imperi africani che egli elenca, da est a ovest: il regno degli Habasha (Abissinia, la cui capitale Kabar è stata identificata con Aksum da C. Conti Rossini), il regno del Sudan, ubicato sui bordi del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , che nella prima metà del secolo si estende sino a Fiume, reggendo dal 1919 una fiorente missione in Brasile e in Abissinia dal 1937, ha in Venezia la curia provinciale e lo studio teologico tuttora vivo, con una comunità composta da 60-80 ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
gelada
s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria nutrendosi prevalentemente di vegetali;...