• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] bianco. I bubali vivono nell'Africa settentrionale, Africa occidentale, regione del Ciad, Südān occidentale, Abissinia, Somalia settentrionale inglese, Africa orientale, centrale, orientale-meridionale, Rhodesia, Kalahari, Transvaal, Orange, Natal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO

MANTEGAZZA, Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Vico Francesco Guida Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce. Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] alla redazione. L'anno dopo il M. pubblicò Da Massaua a Saati: narrazione della spedizione italiana del 1888 in Abissinia (ibid. 1888), sulla quale scrisse alcune corrispondenze anche per il periodico romano Pietro Micca. Al rientro in Italia divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINARELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARELLI, Vittorio Gian Luca Podestà – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] come camionista-capofficina, assegnato a un’impresa di autotrasporti nell’Africa orientale italiana; il M. trascorse tre anni in Abissinia, dal 1936 al 1939. Tornato in Italia, fu assunto come meccanico motorista dalla G.D., un’azienda costruttrice ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] New York Herald come corrispondente di guerra nella campagna che l'Inghilterra organizzava contro l'imperatore Teodoro di Abissinia (1867-68); campagna che egli seguì con grande scrupolo inviando ampie corrispondenze. Avendo ricevuto dal suo giornale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] all'estero, svolgendo attività concernenti rilevamenti geognostici - gravimetrici, geoelettrici, magnetici - in Italia, Africa (Abissinia, Somalia inglese), Albania (determinazione geofisica delle strutture petrolifere del Devali e della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Le principali teorie che hanno avuto corso sono: a) Origine africana: i Berberi insieme con gli Egiziani, i Nubiani, gli Abissini, i Galla, i Somali, ecc. formano la famiglia etnica camitica, che sarebbe autoctona dell'Africa, e avrebbe avuto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

HAMASEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMASEN (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] 962 m. s. m.). Qui sorge, sopra Nefasit (1500 m.), il convento di Debra Bizen, uno dei più antichi e venerati dell'Abissinia. Le due parti onde si compone la regione hanno clima diverso: fresco (media di Asmara 17°,5), salubre, relativamente ricco di ... Leggi Tutto

CAPUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Lugo (Ravenna) il 18 aprile 1857; morto a Gibuti il 12 gennaio 1920. Ingegnere, nel 1884, insieme col compatriota Luigi Cicognani (1857-1892) e con l'avv. Emilio Dulio partì con una missione commerciale [...] la sua attività di pioniere nell'Eritrea, dove eseguì ricerche minerarie. Bibl.: C. Zaghi, La spedizione C. e Cicognani in Abissinia, Roma 1934; id., Il diario inedito della spedizione C. e Cicognani all'Aussa nel 1885, in Boll. R. Soc. geogr ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – ADDIS ABEBA – ERITREA – ETIOPIA – RAVENNA

PAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon) Oscar De Beaux Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] Ogilby), che vive anche nella Somalia italiana; il Doguera o Paviano verde (Papio anubis doguera Pucheran e Schimpf) dell'Abissinia; il Paviano sfinge o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africa occidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio ... Leggi Tutto

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] per designare un genere, pure delle Composte, comprendente circa 25 specie della regione del Capo di Buona Speranza e finitime; qualcuna vegeta in Abissinia, nel Kilimangiaro e al Madagascar. Suo sinonimo: Xenocarpus Cass. (V. tav. a colori). ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali