• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] la Persia, Torino 1864-1865; Relazioni dei consoli veneri nella Siria, Torino 1866; Sulle cognizioni che avevano i Veneziani dell'Abissinia, in Boll. d. Soc. geografica italiana, II (1869), pp. 151-170; Marco Polo e il suo libro del Colonnello Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione [...] geografica e col concorso del governo, allo scopo di riconoscere una via di comunicazione attraverso la Dancalia, tra l'Abissinia settentrionale ed Assab. La spedizione sbarcò a Massaua il 26 febbraio 1883 e raggiungeva la residenza del negus, col ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PELLEGRINO MATTEUCCI – GUSTAVO BIANCHI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] a Calicut; con la seconda di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria portoghese guidata da Odoardo Galvani al Negus dell'Abissinia (il Prete Gianni dei contemporanei). Quest'ultima fu contrastata da varie avversità e non poté esser condotta a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

IBN al-‛ASSĀL

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-‛ASSĀL Carlo Alfonso Nallino Nome di tre fratelli che vissero nel Basso Egitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto. Il [...] nel sec. XVII, si intitola Fetḥa nagast (La legislazione dei re) ed è ancora tenuta in grande venerazione in Abissinia, quantunque la massima parte del diritto non ecclesiastico in essa contenuto sia inapplicabile. Bibl.: G. Graf, Die koptische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] degl'Italiani - alla corte imperiale etiopica; una insolente critica di lui contro la condotta degli ufficiali italiani nella guerra d'Abissinia gli valse nel 1897 la pubblica sfida e il duello in cui fu ferito dal conte di Torino. Opere: De Paris ... Leggi Tutto

DU PARC, Louis-Claude

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] Tikonowitch), e il Traité de technique minéral. et pétrogr. (con F. Pearce e A. Monnier; Lipsia 1913, voll. 2), concepito e svolto in maniera originale. Oltre agli Urali visitò il Marocco, la Romania, l'Abissinia, il Madagascar e molte altre regioni. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR

BALUGANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, disegnatore, viaggiatore, nato a Bologna nel 1737, morto a Gondar (Etiopia) il 3 maggio 1770. Studiata architettura nella patria Accademia clementina, vinto nel 1758 un concorso bandito da [...] .: J. Bruce, Travels to discover the source of the Nile, 2ª ed., Edimburgo 1805, I, pp. LXVIII, CCXXXIX segg., 19; II, pp. 257-259; V, pp. 430-436; E. Panzacchi, Un architetto bolognese in Abissinia, in La vita italiana, I (1896-1897), pp. 295-298. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – JAMES BRUCE – EDIMBURGO – ETIOPIA – BAALBEK

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] l'Elefantulo del Rozet, Elephantulus Rozeti Duv., vivono nell'Africa meridionale e orientale fino alla Somalia e all'Abissinia. Macroscelide, simile al precedente con proboscide ancora più lunga e sottile; 3 specie nell'Africa meridionale. Petrodromo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

al-MAQRĒZĪ, Abū'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1934)

Storico arabo musulmano, morto al Cairo nell'845 eg. (1442 d. C.). La sua opera principale è una grande e preziosa descrizione topografica dell'Egitto, preceduta da una lunga introduzione storico-geografica [...] (Histoire d'Égypte de Makrizi, Parigi 1908). al-M. iniziò anche due grandi opere biografiche rimaste incompiute; di lui è notevole anche una breve storia dei sovrani musulmani di Abissinia, edita con traduzione latina a Leida nel 1790 e ristampata. ... Leggi Tutto
TAGS: MAMELUCCHI – ABISSINIA – MUSULMANI – AYYŪBIDI – FĀṬIMIDA

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] di 36 ha., estendendosi peraltro anche fuori delle mura medesime in varî sobborghi. La sua popolazione, che al momento dell'occupazione abissina era stimata di circa 36.000 ab., ascenderebbe oggi a 50.000 ab., per un terzo soltanto Hararini e per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali