• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] sulle spalle o su tutto il dorso. È distribuito in 60 specie e sottospecie su tutta l'Africa intertropicale, a nord dalla Senegambia all'Abissinia, a sud dall'Angola al Niassa. I colobi vivono in gruppi di 4 a 10, sotto la guida d'un maschio, ma i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

ZEILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEILA (A. T., 116-117) Enrico Monaldini Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] le pelli, il bestiame e le madreperle; la maggior parte del traffico veniva, prima della conquista italiana, svolto con l'Abissinia e precisamente con Harar, che Zeila, tra l'altro, riforniva di sale. Zeila venne visitata nel sec. XVI dal viaggiatore ... Leggi Tutto

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] spedizione di Pellegrino Matteucci. Nel 1883 venne chiamato da Gustavo Bianchi a far parte della sua seconda spedizione in Abissinia, con l’incarico di occuparsi della costruzione di un ponte sull’Abai (il Nilo Azzurro), chiesto al governo italiano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

GARVIN, James Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARVIN, James Louis Piero Treves Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] alla pace di Versaglia, favorì la riconciliazione con la Germania in funzione antirussa. Condonò a Mussolini l'invasione dell'Abissinia e la distruzione del sistema ginevrino, pur di averlo alleato contro Hitler o il bolscevismo od entrambi. Quindi ... Leggi Tutto

GAMA, Estevam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Estevam (Stefano) da Enrico Cerulli Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] crociera nel Mar Rosso, durante la quale - da Massaua che gli era servita di base - dispose la spedizione portoghese in Abissinia, dandone il comando a suo fratello Cristoforo (v.). Bibl.: G. Correa, Lendos da India, Lisbona 1858-1866; D. Do Couto ... Leggi Tutto

RICCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Agostino Piero Del Negro RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco. Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] » (p. 23), Scotti ammalato fu sostituito da un confratello, Giuseppe Sapeto, che era già noto per le sue missioni in Abissinia e che sarebbe diventato di lì a qualche anno il massimo promotore dell’espansione coloniale italiana nel Mar Rosso. Sapeto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – TERZIARIA FRANCESCANA – ARMA DEI CARABINIERI – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

MARKHAM, Clemente Robert, sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKHAM, Clemente Robert, sir Laura MANNONI BIASOTTI Guido Valeriano CALLEGARI Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] suo viaggio sudamericano, a far trapiantare in India. Più tardi partecipò, come geografo, alla spedizione militare inglese nell'Abissinia, lasciando una delle più complete e migliori relazioni del viaggio. Accompagnò nel 1875 la spedizione artica di ... Leggi Tutto

MUSACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSACEE (lat. scient. Musaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] varietà in tutti i tropici; M. Cavendishii Lamb. (banano cinese) della Cina meridionale (v. banana); M. ensete Gm. dell'Abissinia ed Eritrea; M. basjoo Sieb. e Zucc. (banano giapponese), coltivato in piena aria; M. textilis Née delle isole Filippine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSACEE (1)
Mostra Tutti

GHEPARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah) Oscar De Beaux Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] un carretto in vista della preda, e lo era nel passato per la caccia alle gazzelle nell'Africa settentrionale e in Abissinia. Bibl.: M. Hilzheimer, in Sitzber. Ges. Naturf. Freunde, Berlino 1913, pp. 283-292; O. de Beaux, in Boll. Mus. Zool. Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEPARDO (1)
Mostra Tutti

LASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117) Enrico Cerulli Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] dal punto di vista archeologico sia da quello linguistico ed etnografico, esso è indubbiamente una delle più interessanti regioni dell'Abissinia. Bibl.: A. Raffray, Abyssinie, Parigi 1876; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali