• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

ERNESTO il Pio, duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Giovanni di Sassonia-Weimar, nacque nel 1601. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, combattendo per la causa protestante. Nella divisione dell'eredità materna, che ebbe luogo nel 1640 [...] principi evangelici: "Teutscher Fürstenstaat". Il suo forte sentimento religioso lo spinse ad occuparsi del regno cristiano dell'Abissinia, col quale tentò di mettersi invano in diretti rapporti. Venne anche in aiuto alla comunità protestante a Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ABISSINIA – ALTENBURG – MOSCA

ANTONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Pietro Carlo Zaghi Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] godeva piena fiducia e col quale entrò ben presto in grande dimestichezza. Nel conflitto, ormai in atto, tra l'Italia e l'Abissinia, l'atteggiamento dello Scioa aveva per Roma un peso determinante: di qui gli sforzi dell'A. per fare di Menelik un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – MARIE BASHKIRTSEFF – AFRICA, ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza, ove si trovano 10 specie; vivono generalmente nei luoghi secchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] e di sapore. Il tipo è originario della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova Zelanda, ecc. Si usano in farmacia tanto i frutti della forma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] si conoscono 2 specie con complessivamente 15 sottospecie. In Senegambia vive la forma tipica: R. redunca redunca Pall.; nel l'Abissinia centrale: R. r. bohor Rüppel; al Capo: R. fulvorufula fulvorufula Afz. 3. Cobo (lat. scient. Cobus Smith 1840; fr ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA

SOLEILLET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEILLET, Paul Attilio Mori Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] dalle autorità francesi locali. Accettato l'incarico di una società parigina per iniziare rapporti commerciali da Obock con l'Abissinia meridionale, organizzò a Obock (gennaio 1882) quella stazione e si recò quindi nello Scioa bene accolto da Menelik ... Leggi Tutto

LANIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIIDI (lat. scient. Laniidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali [...] di Tsciagra e la cui area di diffusione comprende tutta l'Africa eccettuate le regioni di nord-est; nelle montagne dell'Abissinia sale fino a 2000 m., Laniarius Vieill. con le due specie molto note L. erythrogaster Cretzschm., o Averla dal ventre ... Leggi Tutto

LOFIOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867) Oscar De Beaux Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] , di gusti onnivori, il lofiomio vive, con 6 specie e sottospecie (fra cui ìl Lofiomio somalo, Lophiomys Smithi Rhoads) molto ritirato, in località accidentate e pietrose dell'Eritrea, Abissinia, Somalia settentrionale e Africa Orientale britannica. ... Leggi Tutto

BUCORVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Uccelli esotici della famiglia Bucerotidae (v.), dell'ordine dei Coraciformi (subord. Coraciae; Neornithes Carinatae, legione Coraciomorphae). La specie più conosciuta è: Bucorax abyssinicus [...] bruno giallastro; il becco è pure nero con una macchia rossa alla base. I bucorvi vivono a coppie, più spesso in gruppi di 10, 12 individui, nella regione settentrionale-occidentale dell'Africa (Sudan, Abissinia). Nidificano nel cavo degli alberi. ... Leggi Tutto
TAGS: CORACIFORMI – BUCEROTIDAE – BUCORAX – AFRICA

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] loro molto distanti. Una specie, la Zebra reale o del Grévy (lat. scient. Dolichohippos Grevyi Oustalet), abita con una sottospecie l'Abissinia e la Somalia. È questa indubbiamente la più bella fra tutte le specie, alta m. 1,56 di spalla, con manto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali