• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

TIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] paesi temperati. Generi principali: Tilia (v. tiglio); Corchorus (30 sp. tropicali: v. iuta); Sparmannia (3 dall'Abissinia al Capo); Grewia (120, paleotropiche); Triumfetta (50, tropicali). Si sono riscontrate specie fossili di Grewia nel Terziario ... Leggi Tutto

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] addetto militare, alla legazione di Addis Abeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto italo-abissino. Fatta domanda di partecipare alla campagna contro l'Abissinia, venne assegnato come capo di stato maggiore al III corpo d'armata. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] Conta circa 150 specie di cui una metà nell'America settentrionale le altre nella meridionale, Europa, Asia, Africa boreale e Abissinia; cinque specie principali, tra le quali il molto polimorfo E. alpinus con circa dieci varietà o razze che crescono ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] varie altre opere sul suo argomento preferito, cioè le operazioni di Suvorov tra cui suvorov alla Trebbia nel 1799 (1893; 2ª ed., 1895), La presa di Praga da parte di Suvorov nel 1794 (1894) e un lavoro su Gli italiani in Abissinia, Pietroburgo 1896. ... Leggi Tutto

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 375; Id., Una mancatamissione al Congo di A. C., ibid., IV (1941), pp. 488-513; M. Amodeo, I rapporti tra Italia e Abissinia nell'86 e nell'89 in uncarteggio inedito di Ottorino Rosa con Porro, Guasconi, Sacconi eC., ibid., pp. 903-922; G. Fornari, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

OSIO, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Egidio Maria Mario Bondioli Osio – Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze. Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] , passò allo Stato Maggiore. Dal dicembre 1867 al giugno 1868 partecipò, come osservatore militare, alla spedizione inglese in Abissinia contro il negus Téwodros II. Nel 1874, promosso maggiore, fu in predicato per la nomina ad addetto militare a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – CESARE RICOTTI MAGNANI – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – STATUTO ALBERTINO

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] e il conso. Ma ben presto le vicende della lotta, che nei primi decennî del sec. XVI si combatteva tra l'Abissinia cristiana e gl'invasori musulmani condotti da Ahmad ibn Ibrāhīm Grāñ (v. etiopia: Storia; grāñ), provocarono i primi contatti e quindi ... Leggi Tutto

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] di origine Tigrè o Amhara a sud del Hawash e nel nome stesso Amharo con cui i Sidama tuttora chiamano gli Abissini. Nel sec. XIII la regione doveva essere ancora, in buona parte, pagana; un attivissimo centro di propagazione del cristianesimo sorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

BALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] Guiana, a Trinidad, nella Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella Nuova Zelanda e in qualche zona dell'Australia. La più grande parte della balata si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – ACIDO NITRICO

YORUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

YORUBA Walter Hirschberg . Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria. Il numero degli [...] che, negli antichi tempi, sembra essere stata collegata a quella delle terre mediterranee, della Libia, dell'Egitto e dell'Abissinia, e rivela anche relazioni con i paesi del bacino dell'Egeo e dell'Asia occidentale. Le loro città, fortificate come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORUBA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali