PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] furono i lavori con cui esordì nell’agone scientifico. Con questa bibliografia ottenne, già nel 1939, l’abilitazionealla libera docenza in letteratura cristiana antica, poi esercitata dall’anno accademico 1941-42.
L’idea fondamentale che cominciò a ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ). Fu vicesegretario amministrativo del ministero della Pubblica Istruzione a Roma dal 1891 al 1896. Ottenuta l’abilitazionealla libera docenza in letteratura latina presso l’Università di Napoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] , nella speranza di ottenere la libera docenza presso l'università di quella città, maturò ritenuto non idoneo ai fini dell'abilitazione. Da quel momento in poi dell'Institut für Sozialforschung trasferito oltreoceano alla fine degli anni Trenta; ma il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’aprile del 1910 conseguì la libera docenza in letteratura greca presso l’Università conseguì a Gottinga l’abilitazione all’insegnamento universitario in mimiambi di Eroda/Eronda erano destinati alla lettura, non alla scena. Per allora Pasquali non ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] che la commissione esaminatrice rilevò in sede di esame per la docenza in storia e geografia) e a proseguire la formazione ginnasiale come emerge dalle notizie biografiche allegate alla domanda di abilitazione all’insegnamento della lingua italiana. ...
Leggi Tutto