FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] di lui morte, ricevette dalla facoltà l'incarico ufficiale della clinica oculistica. Conseguita per titoli l'abilitazionealla libera docenza nel 1877, nel 1882, vinto il relativo concorso, divenne professore straordinario di oftalmologia e clinica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei voti e il diritto alla stampa. Quello dedicato a Marx fu composto per la tesi di abilitazione all'insegnamento che egli conseguì 'insegnamento - nel 1902 aveva ottenuto la libera docenza che esercitava nel corso libero di filosofia teoretica ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] settembre 1865 il diploma di abilitazione per materie letterarie nel ginnasio inferiore 19 agosto) la libera docenza in filosofia della storia nell VIII (1910), pp. 110-115; B. Croce, Contributo alla critica di me stesso, Napoli 1918 (poi in Etica e ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Garin, ottenuta nel 1930 l’abilitazione in storia e filosofia riuscendo alla fine del 1934, nell'anno accademico 1935-36 ebbe un incarico di filosofia teoretica presso la facoltà di lettere e filosofia. Nel 1937 ottenne, poi, la libera docenza ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ne (1914-18). Ottenuta la "privata docenza" in pedagogia nell'università di Pisa scritti del C. e (p. CLV) sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] nel 1910, il diploma di abilitazione all'insegnamento elementare. Ebbe inizio Nel 1926 ottenne la libera docenza in antropologia. Ha inizio da visse a Viareggio; si trasferì a Firenze, assieme alla sorella Amina, dopo la morte della moglie, avvenuta ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] l'abilitazione all'insegnamento delle discipline economiche nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in numero di ottobre, pp. 1-143, dei "beni succedanei"; Contributo alla teoria economica dei costi succedanei, in Annali di economia, II [1926 ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei (1864), aveva conseguito la libera docenza in geografia (1867) e aveva condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’aprile del 1910 conseguì la libera docenza in letteratura greca presso l’Università conseguì a Gottinga l’abilitazione all’insegnamento universitario in mimiambi di Eroda/Eronda erano destinati alla lettura, non alla scena. Per allora Pasquali non ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Genova diretto da G. Sabatini, ove fu anche direttore degli ambulatori. Il 31 maggio 1942 fu abilitatoalla libera docenza in chimica biologica e nel giugno dello stesso anno conseguì il diploma di specializzazione in radiologia medica presso l ...
Leggi Tutto