CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] esami di Stato per gli insegnanti, successivi alla iniziale abilitazione, dissentendo in ciò dalla posizione del storia nei licei, e, nel 1913, ottenne la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Bologna. Divenuto provveditore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] apposito docente.
Appoggiato da Ardigò, il F. ottenne a Padova, per titoli, la libera docenza in filosofia morale nel maggio 1892 e vinse poi il concorso alla cattedra di storia della filosofia nell'università di Genova, dove fu nominato professore ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] 1885 infine ottenne l'abilitazione all'insegnamento della pedagogia conseguì per titoli la libera docenza in pedagogia presso l'università 25 ss.; A. Santoni Rugiu, Dai primi del '900 alla riforma Gentile, in E. Codignola in 50 anni di battaglie ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] a Milano. Aveva intanto conseguito la libera docenza in patologia speciale chirurgica, con abilitazione del 17 febbr. 1930, e in ottenuto il congedo l'11 marzo 1944, prese parte alla lotta partigiana tra i combattenti della 2ª divisione Modena fino ...
Leggi Tutto