MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] luglio 1931, a Cagliari, e l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università e conseguì la libera docenza nella specialità. Nell'ottobre A. Franchini, sotto la guida di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] esami di Stato per gli insegnanti, successivi alla iniziale abilitazione, dissentendo in ciò dalla posizione del storia nei licei, e, nel 1913, ottenne la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Bologna. Divenuto provveditore ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla facoltà di medicina e chirurgia: allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da V. Scaffidi nel 1927, si laureò con la lode il 12 luglio 1929, e nel successivo dicembre conseguì, a Roma, l'abilitazione libera docenza in patologia ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] belle arti. Il 31 agosto 1889 ottenne il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno e iniziò l’apprendistato nello studio del di concorso nel 1892 per la docenza nelle scuole tecniche, insegnò alla Scuola Domenico Scinà di Palermo, benché ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Nello stesso anno ibid., XII [1932], pp. 299-319), alla struttura e all'origine dei gangli spinali nell' presidente delle commissioni di abilitazione professionale, e fu nominato ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] periodo a Londra nel 1909, ottenne l'abilitazione nel 1910; ebbe poi incarichi di prima donna in Italia, la libera docenza in botanica.
Pur continuando gli studi e la M. prese il suo posto alla direzione della Stazione sperimentale, che lasciò nel ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] alla facoltà di lettere, ma la morte del padre e le conseguenti necessità economiche lo costrinsero a chiedere l'abilitazione Bologna e Romagna (1036-37). Nel 1941 otteneva la libera docenza in paleografia, e concludeva gli esami del corso di lettere ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] rossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso sperimentali, nel 1940 conseguì la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali delle conoscenze in proposito fino alla crisi della concezione classica ( ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] che la commissione esaminatrice rilevò in sede di esame per la docenza in storia e geografia) e a proseguire la formazione ginnasiale come emerge dalle notizie biografiche allegate alla domanda di abilitazione all’insegnamento della lingua italiana. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] apposito docente.
Appoggiato da Ardigò, il F. ottenne a Padova, per titoli, la libera docenza in filosofia morale nel maggio 1892 e vinse poi il concorso alla cattedra di storia della filosofia nell'università di Genova, dove fu nominato professore ...
Leggi Tutto