Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] molecolari.
Al suo rientro a Roma torna a occuparsi di spettroscopia atomica. Nel 1931 consegue l’abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale. Dopo la scoperta di Fermi della radioattività indotta da neutroni (25 marzo 1934) partecipa ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] alternative nel diritto romano e nel diritto civile italiano (Catania 1893), il C. ottenne il 22 nov. 1893 l'abilitazionealla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'università di Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgica. Nel 1923 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in clinica chirurgica e medicina ital. di chirurgia, XLIII [1938], pp. 676-680; Sul megaesofago. Contributo alla sua cura secondo il metodo Grégoire, in Boll. e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ). Fu vicesegretario amministrativo del ministero della Pubblica Istruzione a Roma dal 1891 al 1896. Ottenuta l’abilitazionealla libera docenza in letteratura latina presso l’Università di Napoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1948-49 al 1965-66. Nel 1953 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in psicologia; fu, quindi, incaricato dell'insegnamento di pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa nella facoltà ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] metallurgia e metallografia; nel 1935 fu promosso aiuto; nel 1939 conseguì, per titoli ed esami, l'abilitazionealla libera docenza nella stessa disciplina. Negli anni dal 1938 al 1952 ricevette ripetutamente incarichi di insegnamento, oltre che per ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1921, aiuto) nell’istituto fisico della Regia Università di Pisa. Nel 1920 come normalista superò l’esame di abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel tempo lo spettro della scintilla elettrica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] la qualifica di aiuto nel 1914, conseguita la libera docenza in clinica oculistica nel 1917, nell'anno accademico 1923- scuola, alla quale si formarono validi allievi, e dette vita alla Scuola di ottica pratica per l'abilitazionealla professione di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] V. De Giaxa. Nel 1891 conseguì la libera docenza in igiene e per due anni svolse un corso libero della specialità, quindi nel 1893, superato il concorso per l'abilitazionealla cattedra, fu chiamato come professore straordinario all'insegnamento di ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] maturazione didattica e scientifica del F. fu questo un periodo assai fecondo, che culminò con il conseguimento dell'abilitazionealla libera docenza in chimica biologica (decreto del 23 genn. 1936). Fin da quegli anni, che lo videro impegnato in un ...
Leggi Tutto