QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] . In seguito, ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione, aprì e nel 1940 ottenne la libera docenza in composizione architettonica.
Sia l tutti i temi relativi al progettare, alla conoscenza, alla città e alla storia.
Morì a Roma il 22 ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] alla scoperta che la forza di contrazione dei polmoni è assicurata da fibre elastiche. Dopo aver sostenuto a Leida il colloquium doctum, ovvero l’esame di abilitazione libera docenza. Il M., allora, si dimise e fece ritorno in patria e alla ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Genova diretto da G. Sabatini, ove fu anche direttore degli ambulatori. Il 31 maggio 1942 fu abilitatoalla libera docenza in chimica biologica e nel giugno dello stesso anno conseguì il diploma di specializzazione in radiologia medica presso l ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] amici e protettori; quindi ottenne un incarico alla Berlitz di Arnhem. Nel 1908 passò primo allievo a sostenere l'esame per l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano presso la scuola Nel 1929 ottenne la libera docenza anche a Utrecht. In questa ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] alla Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1890 conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento dell'economia, statistica e finanza per gli istituti tecnici. Nel 1894 conseguì la libera docenza 1902 la libera docenza in economia politica. ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] Grosseto e in quello di Massa, per finire finalmente nell’amata Firenze con una libera docenza in papirologia classica, ottenuta alla fine del 1924, abilitazione divenuta definitiva nel 1938. Soltanto nel 1925, pur mantenendo il suo ruolo nei licei ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] artistica, seguita dall’abilitazione all’insegnamento (Spacal, 2017, p. 158). Dopo una breve docenza, si trasferì a arte grafica. Tra il 1955 e il 1956 espose nove xilografie alla Quadriennale di Roma (vi aveva già esposto nel 1947) e ottenne ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Era pertanto da considerarsi scontato il giudizio favorevole alla sua abilitazione.
Nell’ottobre del 1880 il ministro De Sanctis sbrogliò la situazione abilitando Giuseppe Sergi alla libera docenza dell’antropologia – e non della filosofia – presso l ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] di legislazione urbanistica e nel 1939 ottenne l’idoneità alla libera docenza. Sempre nel 1935, dopo un colloquio, venne studi sociali Pro Deo, oggi Luiss Guido Carli, nei corsi abilitanti a segretario comunale.
Morì a Roma il 26 giugno 1978.
Opere ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Pisa, che gli valse l'abilitazione all'insegnamento della matematica nelle Nel 1903 conseguì la libera docenza in analisi superiore, e che non gli appartenevano), ma che soprattutto aveva appreso alla scuola del Bianchi.
Il F. aveva molto apprezzato ...
Leggi Tutto