MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] due anni ottenne l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole dove dal 1905 svolgeva già la libera docenza – la prestigiosa cattedra di architettura civile fu segnata dalla morte della moglie Candida, alla quale dedicò gli studi per il nuovo ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] attività come docente, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento delle materie giuridiche 1941 ottenne la libera docenza in economia politica corporativa di Stammati comparve nella lista dei 962 iscritti alla loggia P2. Da quel momento si ritirò ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] nel 1910, il diploma di abilitazione all'insegnamento elementare. Ebbe inizio Nel 1926 ottenne la libera docenza in antropologia. Ha inizio da visse a Viareggio; si trasferì a Firenze, assieme alla sorella Amina, dopo la morte della moglie, avvenuta ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] l'abilitazione all'insegnamento delle discipline economiche nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in numero di ottobre, pp. 1-143, dei "beni succedanei"; Contributo alla teoria economica dei costi succedanei, in Annali di economia, II [1926 ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] da Luigi Bianchi. Nella primavera del 1902 ottenne l’abilitazione all’insegnamento. Per due anni fu assistente di Ulisse assistente straordinario alla cattedra di calcolo infinitesimale nell’Università, dove conseguì la libera docenza di calcolo ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei (1864), aveva conseguito la libera docenza in geografia (1867) e aveva condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’aprile del 1910 conseguì la libera docenza in letteratura greca presso l’Università conseguì a Gottinga l’abilitazione all’insegnamento universitario in mimiambi di Eroda/Eronda erano destinati alla lettura, non alla scena. Per allora Pasquali non ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] superò positivamente anche gli esami per l’abilitazione all’insegnamento privato delle materie legali, precisamente necessaria anche alla luce della instabile salute del padre.
Si consacrò così a quella forma di libera docenza privata per studenti ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Ottenuto, subito dopo, il diploma di abilitazione all’insegnamento di lettere e storia, di ottenere la libera docenza di storia antica, continuò 21-38 (quest’ultimo volume costituì la risposta alla traduzione italiana di una monografia a più voci ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] da Giulio Carlo Argan – l’abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte nei licei.
È alla fine del 1958 che risale segreteria di redazione di Paragone. Il conseguimento della libera docenza in storia dell’arte medioevale e moderna avvenne nel ...
Leggi Tutto