SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] inviato in India per condurre in prima persona la ricerca negli archivi.
Il 16 maggio 1908 ottenne l’abilitazionealla libera docenza presso l’Università di Bologna, e nello stesso anno pubblicò sulla rivista dell’Università di Lovanio uno studio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Palermo, nel 1885 Mosca conseguì l’abilitazionealla libera docenza in diritto costituzionale presso l’Università di F. Perfetti e M. Ortolani, Roma 1974. I contributi dedicati alla Sicilia sono raccolti in V. Frosini, Uomini e cose di Sicilia, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , Delitala, Giovanni Leone gli conferì l’abilitazionealla libera docenza in diritto penale. In ottobre, appena Lazio e nelle Marche, una volta messa in salvo la famiglia (oltre alla moglie Carla Bartolini, sposata il 1° luglio 1939, i primi due figli ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] e Martinetti-Nervegna; conseguì l'abilitazionealla libera docenza in numismatica nell'università degli studi relazioni su Silla e la sua moneta e sulle Monete di Cesare alla Pontificia Accademia romana di archeologia (Rendic. della Pont. Accad. rom. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] preparato a perseguire un’intuizione poi rivelatasi estremamente innovativa. Dal 1958 Veronesi aveva conseguito l’abilitazionealla libera docenza in anatomia e istologia patologica e aveva appreso come una fase che consentiva ancora di contrastare ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] carriera universitaria, il 28 dicembre 1868 venne nominato assistente alla cattedra giuridico-politica dell’Ateneo patavino. Il 30 agosto 1873 ottenne l’abilitazionealla libera docenza in economia politica. Il successivo 5 dicembre nella «prelezione ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] decreto del Ministero della Pubblica Istruzione dell’11 apr. 1929, il M. ebbe definitivamente confermata l’abilitazionealla libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali presso le Università. A seguito del terremoto dell’ottobre 1930 ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] bulgaro» del parkinsonismo post-encefalitico, ibid., s. 2, LXIX [1936], pp. 117-123).
Il M., la cui abilitazionealla libera docenza in clinica psichiatrica e neuropatologica era stata definitivamente confermata nel maggio 1929, fu chiamato da S. De ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] alternative nel diritto romano e nel diritto civile italiano (Catania 1893), il C. ottenne il 22 nov. 1893 l'abilitazionealla libera docenza per titoli in diritto romano presso l'università di Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Bologna e nel contempo assistente volontario e lettore all’Università di Bologna, presso la quale conseguì l’abilitazionealla libera docenza in letteratura italiana. In quegli anni fece la conoscenza di Gianfranco Contini che, avendo apprezzato il ...
Leggi Tutto