CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] gli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della chirurgia dentaria e e nel 1905 conseguì a Roma la libera docenza: poiché la sua tesi svolgeva anche un era quello di dare maggiore impulso alla letteratura odontoiatrica, di diffondere le ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] relatore delle tesi di laurea o di abilitazione all’insegnamento e che – pur non pensiero nelle loro esperienze di docenza e nelle pubblicazioni.
Pur non il 6 febbraio 1944. Annetta Segre non sopravvisse alla Shoah.
Fonti e Bibl.: Milano, Centro ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] con impegno e rigore alla ricerca e formare la propria personalità di studioso. Nel 1928 conseguì la libera docenza, e pochi anni dopo prevenzione nella sordità da rumore professionale, l'abilitazione dei sordo alla guida di autoveicoli, ecc.
Tra le ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] a Milano. Aveva intanto conseguito la libera docenza in patologia speciale chirurgica, con abilitazione del 17 febbr. 1930, e in ottenuto il congedo l'11 marzo 1944, prese parte alla lotta partigiana tra i combattenti della 2ª divisione Modena fino ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] nel regno vegetale" e conseguì l'abilitazione nel 1909. Nel 1910 sposò Marianna Battolla. Assistente di E. Ficalli, ottenne la libera docenza e divenne aiuto alla cattedra di anatomia comparata nell'ateneo pisano (1910).Nello stesso anno si trasferì ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] anno ottenne l'abilitazione all'insegnamento della fisica e, nel novembre, la nomina a secondo assistente alla cattedra di fisica belle arti di Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale e nel 1903 tenne il corso di ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] dopo conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie accordata, per titoli, la libera docenza in zoologia nell'università di Pavia. all'università di Padova fu dedicato alla protistologia, perché il forte impulso che ...
Leggi Tutto