FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] apposito docente.
Appoggiato da Ardigò, il F. ottenne a Padova, per titoli, la libera docenza in filosofia morale nel maggio 1892 e vinse poi il concorso alla cattedra di storia della filosofia nell'università di Genova, dove fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] e dei materiali raccolti. Ampliò, contemporaneamente, il proprio orizzonte di studioso, ottenendo nel 1895 l’abilitazione per titoli alla libera docenza in storia moderna presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova.
Un ambito ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...]
Nel 1875, frattanto, ottenne la libera docenza in filosofia nel liceo chietino dove aveva Nel 1879 conseguì a Pisa l’abilitazione all’insegnamento e ottenne la titolarità delle conoscenze matematiche. Contribuzione alla teoria della conoscenza, in ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] , Rota aveva superato l’esame di abilitazione per l’insegnamento secondario. Dopo aver tenuto seconda metà del 1918 Rota conseguì la libera docenza per titoli, dopo aver tenuto una lezione cui si decise di chiamare alla cattedra di storia moderna il ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] 1885 infine ottenne l'abilitazione all'insegnamento della pedagogia conseguì per titoli la libera docenza in pedagogia presso l'università 25 ss.; A. Santoni Rugiu, Dai primi del '900 alla riforma Gentile, in E. Codignola in 50 anni di battaglie ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] singoli opuscoli.
Nel 1931 conseguì l’abilitazione per la libera docenza. Si trasferì a Messina nel 1939, elaborò l’opera che costituisce uno dei maggiori contributi italiani alla storiografia architettonica – Le pietre delle città d’Italia, uscita ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] del Brasile. Ottenuta l’abilitazione dalla facoltà di medicina di senza legittimo impedimento, decadde dalla libera docenza. Nel 1925 rifiutò anche la cattedra
In seguito, si ritirò dalle scene, fino alla morte avvenuta a San Paolo il 30 aprile 1953 ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] dall'università l'abilitazione all'insegnamento e l'incarico di quello pareggiato della sifiliatria, specialità alla quale si stabilimento Belladonna di Chiaia. Nel 1875 ottenne la docenza in sifilografa e dermatologia presso l'università di Napoli ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] alla Bocconi, quindi presso la sezione di magistero della facoltà di Ca’ Foscari a Venezia che gli garantiva, appunto, l’abilitazione in seguito, fu progressivamente costretto ad abbandonare la docenza, ma non il campo dell’istruzione. Intorno al ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] .
Conseguì inoltre il diploma di abilitazione all’insegnamento della calligrafia e quello nel 1918.
Negli anni Venti aderì alla sezione locale del Gruppo di azione donna in Italia a ottenere la libera docenza in pedagogia, proprio a Bologna. In ...
Leggi Tutto