MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ancora di più la situazione. Il 18 marzo 1939, con decreto ministeriale, venne infatti dichiarata decaduta dall’abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale, «perché di razza ebraica, con effetto dal 14 dicembre 1938-XVII» (ibid.). Si ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] suo fascicolo personale, a chiedere al ministro della Pubblica Istruzione, al momento dell’inoltro della domanda di abilitazionealla libera docenza in diritto costituzionale, un ‘soccorso in denaro’ per far fronte al pagamento della tassa di libera ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] ), ordinario di Chirurgia generale e specialistica presso l’Università La Sapienza.
Nel 1948 conseguì l’abilitazionealla libera docenza in Scienza dell’ortogenesi, presentando quattro lavori elaborati nel quinquennio precedente: tre saggi, dedicati ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ). Fu vicesegretario amministrativo del ministero della Pubblica Istruzione a Roma dal 1891 al 1896. Ottenuta l’abilitazionealla libera docenza in letteratura latina presso l’Università di Napoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] il M. dette inizio anche all’attività didattica presso l’ateneo torinese: conseguita il 23 dic. 1899 l’abilitazionealla libera docenza in pediatria, dall’anno accademico 1899-1900 svolse un corso libero «con effetti legali» della specialità secondo ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1948-49 al 1965-66. Nel 1953 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in psicologia; fu, quindi, incaricato dell'insegnamento di pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa nella facoltà ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] l’Istituto superiore di perfezionamento di Firenze, l’abilitazionealla professione. Per qualche mese, dopo il completamento degli sanitario di Livorno e nel 1888 acquisì la libera docenza in dermatologia. Nel 1889 risultò secondo nel concorso ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] . Nello stesso anno, facendo continuamente la spola tra Germania e Italia, aveva intanto conseguito l’abilitazionealla libera docenza in patologia medica dimostrativa all’Università di Pavia. Una stabilità lavorativa sembrava tuttavia ancora lontana ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] metallurgia e metallografia; nel 1935 fu promosso aiuto; nel 1939 conseguì, per titoli ed esami, l'abilitazionealla libera docenza nella stessa disciplina. Negli anni dal 1938 al 1952 ricevette ripetutamente incarichi di insegnamento, oltre che per ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1921, aiuto) nell’istituto fisico della Regia Università di Pisa. Nel 1920 come normalista superò l’esame di abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel tempo lo spettro della scintilla elettrica ...
Leggi Tutto