TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] abilitazione all’insegnamento delle scienze economiche negli istituti tecnici, titolo che gli consentì di ottenere la libera docenza 17 dicembre 1919, in cui sferzò una violenta critica alla politica finanziaria di Francesco Saverio Nitti e quello del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] 1883 e conseguendo, nello stesso giorno, l'abilitazione per lettere, storia e filosofia, il D. quanto "attualità psichica riferita alla potenzialità fisiologica".
A questo volumi (Messina 1903). Conseguita la libera docenza, il 4 giugno 1894, il D. ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] e contestualmente ottenne l’abilitazione all’insegnamento della storia (1895) aveva ottenuto la libera docenza in storia moderna presso l’Università di continuò a trovare ostacoli anche in seno alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] stesso, una traccia dell’immanentismo bruniano, risalente alla prima adesione al pensiero di V. Gioberti.
assoluta, e che gli valse l’abilitazione per l’insegnamento della filosofia nei pubblicato in vista della libera docenza, ottenuta il 19 genn. ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] belle arti. Il 31 agosto 1889 ottenne il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno e iniziò l’apprendistato nello studio del di concorso nel 1892 per la docenza nelle scuole tecniche, insegnò alla Scuola Domenico Scinà di Palermo, benché ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] divenne suo amico e sua guida spirituale fino alla morte del sacerdote.
Si laureò a Pisa , durante il quale ottenne l’abilitazione all’insegnamento, passò nel 1902 Palermo. Nel 1907 prese la libera docenza in geometria proiettiva e descrittiva presso ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] ottenere nel ’15 la libera docenza in analisi infinitesimale.
Terminata la p. 7).
Sin dalla tesi di abilitazione all’insegnamento, pubblicata nel 1910, la di manager scientifico, che lo portarono alla progettazione e gestione del suo 'gioiello', ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Nello stesso anno ibid., XII [1932], pp. 299-319), alla struttura e all'origine dei gangli spinali nell' presidente delle commissioni di abilitazione professionale, e fu nominato ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] periodo a Londra nel 1909, ottenne l'abilitazione nel 1910; ebbe poi incarichi di prima donna in Italia, la libera docenza in botanica.
Pur continuando gli studi e la M. prese il suo posto alla direzione della Stazione sperimentale, che lasciò nel ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] alla facoltà di lettere, ma la morte del padre e le conseguenti necessità economiche lo costrinsero a chiedere l'abilitazione Bologna e Romagna (1036-37). Nel 1941 otteneva la libera docenza in paleografia, e concludeva gli esami del corso di lettere ...
Leggi Tutto