• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [150]
Istruzione e formazione [14]
Biografie [68]
Medicina [25]
Diritto [9]
Fisica [6]
Filosofia [6]
Economia [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

ULLMANN, Walter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULLMANN, Walter Andrea Di Salvo Storico medievale inglese di origine austriaca, nato a Pulkau (Austria) il 29 novembre 1910, morto a Cambridge il 18 gennaio 1983. Compì gli studi in legge presso le [...] università di Vienna e di Innsbruck. Si diede quindi alla pratica giuridica a Vienna mentre preparava l'abilitazione alla libera docenza, ma, avendo rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà imposto ai docenti in seguito all'Anschluss, nel 1938 ... Leggi Tutto

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] scientifico, l’aggregazione debba vieppiù cedere il passo alla docenza privata» (Graziani 1905, p. 970). Il molti casi un carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che nel lessico del tempo erano dette le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1948-49 al 1965-66. Nel 1953 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in psicologia; fu, quindi, incaricato dell'insegnamento di pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa nella facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

BENCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENCINI, Alberto Renato Frezzotti Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] terapeutico; una ricerca che manterrà accesa e immutata per tutta la sua vita. Conseguita nel 1930 la abilitazione alla libera docenza, si sentì attratto dal magistero e dalla personalità di uno dei più grandi clinici e operatori oftalmologi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] all'università di Praga, nel '24 ebbe in Italia l'abilitazione alla libera docenza di serbo-croato, dal '29 al '33 fu professore Italiano di Dalmazia, partecipe delle ultime vicende dell'irredentismo, alla sua terra - ricca di centri di cultura e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSITÀ Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730) Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] varo della legge di delega per il riordinamento della docenza universitaria (l. 21 febbraio 1980 n. 28), R. 11 luglio 1980 n. 382). Accanto alla fascia dei professori ordinari, è stata introdotta la stato per l'abilitazione all'esercizio delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DOTTORATO DI RICERCA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Ernesto Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ne (1914-18). Ottenuta la "privata docenza" in pedagogia nell'università di Pisa scritti del C. e (p. CLV) sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Giuseppe Ilaria Luzzana Caraci Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei (1864), aveva conseguito la libera docenza in geografia (1867) e aveva condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – METODO COMPARATIVO – EPISTEMOLOGICO – POSITIVISMO – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA VEDOVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle modalità di formazione e aggiornamento della docenza. In realtà solo un’adeguata preparazione professionale alla partecipazione democratica, l’organica costituzione di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

GUARNIERI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romano Sandra Covino , Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] amici e protettori; quindi ottenne un incarico alla Berlitz di Arnhem. Nel 1908 passò primo allievo a sostenere l'esame per l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano presso la scuola Nel 1929 ottenne la libera docenza anche a Utrecht. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali