Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] una definitiva leadership nella fisica in questo campo.
Nel novembre del 1930 è promosso aiuto e il 15 dicembre 1930 consegue l’abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale. Nell’ottobre del 1932 vince, come secondo ternato, il concorso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a dimensioni superiori da Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) nel suo famoso Habilitationsvortrag (lezione di abilitazionealla libera docenza) del 1854, nel quale veniva delineato un chiaro programma di ricerca per lo studio di varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] molecolari.
Al suo rientro a Roma torna a occuparsi di spettroscopia atomica. Nel 1931 consegue l’abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale. Dopo la scoperta di Fermi della radioattività indotta da neutroni (25 marzo 1934) partecipa ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1921, aiuto) nell’istituto fisico della Regia Università di Pisa. Nel 1920 come normalista superò l’esame di abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel tempo lo spettro della scintilla elettrica ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] L. ottenne nel 1904 l'abilitazione all'insegnamento e, contemporaneamente, il L. conseguì la libera docenza in fisica sperimentale, con un Italia. La scienza e la filosofia italiana di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 33 s., ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] anno ottenne l'abilitazione all'insegnamento della fisica e, nel novembre, la nomina a secondo assistente alla cattedra di fisica belle arti di Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale e nel 1903 tenne il corso di ...
Leggi Tutto