• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [54]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Storia [18]
Africa [13]
Geografia [5]
Asia [6]
Religioni [5]
Musica [5]
Diritto [4]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] erano incisi testi dedicatori in cui si menzionano il nome e i titoli del proprietario e dei componenti della sua famiglia. Ad Abido inoltre la tomba del re Djer (I Din.) fu trasformata, almeno a partire dal Medio Regno, in un cenotafio di Osiris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUT A. M. Roveri Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] contemporaneamente, senza la preoccupazione di rendere una successione cronologica). Un testo cosmologico del cenotafio di Sethos I ad Abido (H. Frankfort, The Cenotaph of Sethi I at Abydos, i, Manchester 1933, p. 83, tav. lxxxiv), riferendo il ... Leggi Tutto

QURNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QURNAH S. Donadoni Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] dinastia e la ricchezza espressiva dell'epoca ramesside è ancora ignota. Anche la decorazione a rilievi ha il tono pulito e un po' frigido che è noto meglio e più ampiamente dal tempio di Sethos I ad Abido, in evidente reazione al rilievo amarniano. ... Leggi Tutto

Troia

Dizionario di Storia (2011)

Troia Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] importanza solo per il santuario di Atena, dove Serse celebrò un sacrificio solenne nel 480 prima di recarsi ad Abido. La città fece parte della satrapia persiana di Frigia, ricevette l’autonomia dai greci (478), poi ricadde sotto la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ DEL BRONZO – SENATO ROMANO – LAOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] furono acquistati dagli scavi di Flinders Petrie e di altri archeologi. Un piccolo avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al Nuovo Regno appartengono le statue di Karem e della moglie; una testa di granito è forse di Sesostris ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] del tempio di Deir el-Baḥrī ad incastro ricavato dopo la posa di conci a spioventi, l'altra nel tempio di Abido dovuto a Sethos (XIX dinastia), infine quella di una maṣṭabah a Dahshūr a blocchi orizzontali sporgenti successivamente ridotti a centina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] 'edificio, si aprivano, tanto verso il cortile quanto verso il santuario, più porte (due a Kōm-Ombo, sette ad Abido) in corrispondenza di ciascuna di esse gl'intercolumni si allargavano; la parte centrale non era sempre sopraelevata; le colonne erano ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] da analogia di situazione. Certo in Egitto alla stessa alta antichità risale l'accezione funeraria (numeroso gruppo di s. da Abido, della I dinastia, tra cui la piccola s. della principessa Khehen, al Museo Kestner, Hannover; circa 28oo a. C.). E ... Leggi Tutto

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] una città fortificata vinta. In questa serie non si esita a collocare le grandi stele regali tinite nella necropoli regia di Abido (fra le quali particolarmente illustre la stele del "Re Serpente"), in cui il nome scolpito del sovrano è certo sentito ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] pertinenti alle fasi più antiche della storia egiziana sono ancora visibili nelle zone di El-Kab/Kom el-Ahmar e di Abido. Una cinta muraria dello spessore di circa 6 m e di andamento irregolare racchiudeva la città di Hierakonpolis, abitata fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mareggiare
mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali