• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [54]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Storia [18]
Africa [13]
Geografia [5]
Asia [6]
Religioni [5]
Musica [5]
Diritto [4]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e cambiando di fatto solo in relazione allo spostamento del centro del potere. Così era accaduto per le prime due dinastie (Abido), e in seguito per l'Antico Regno (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] del fusto, dapprima molto alta (recinto di Djoser a Saqqārah), poi più bassa e talvolta di profilo espanso (tempio di Seth ad Abido). La forma a cuscinetto prevale nell'arte siro-hittita, dove la b. è rivestita di palmette, fioroni e girali (Zincirli ... Leggi Tutto

Mariette, Auguste

Enciclopedia on line

Mariette, Auguste Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso [...] nei più importanti siti archeologici dell'Egitto, raccogliendo poi a Būlāq il materiale archeologico scavato. Gli si debbono molte pubblicazioni di argomento archeologico egiziano, tra cui quelle su Abido (1870-80), Dandara (1873) e Karnak (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – EGITTOLOGO – SAQQĀRA – SERAPEO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariette, Auguste (1)
Mostra Tutti

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] Britannica di Atene; quindi fu nominato direttore degli scavi in Egitto. Dal 1925 al 1929 scavò a Tell el-‛Amārnah, Abido ed Erment, pubblicando i risultati con altri studiosi. Successivamente il F. passò nel campo assiriologico: nel 1929 l'Istituto ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] epoca, al Cairo). Con l’inizio della XIX dinastia si ha un riaffiorare di tendenze classiciste (rilievi del tempio di Sethi I ad Abido), ma già con Ramesse II si trova un equilibrio fra le due tendenze opposte. In architettura le forme gravi e un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'erezione di cenotafi e di templi funerari da parte di importanti sovrani. Questo insieme di circostanze ha fatto di Abido uno dei siti privilegiati dell'a. egiziana fino dagli albori dell'esplorazione del Paese, anche in virtù dell'estesissimo arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'erezione di cenotafi e di templi funerari da parte di importanti sovrani. Questo insieme di circostanze ha fatto di Abido uno dei siti privilegiati dell'a. egiziana fino dagli albori dell'esplorazione del Paese, anche in virtù dell'estesissimo arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] e amuleti, è un mortaio (?) - l'uso dell'oggetto emisferico è incerto - di roccia cristallina, proveniente dalla necropoli reale di Abido; la presenza nel cartiglio del nome del quinto re della I dinastia, Den, permette di datare l'oggetto al 2850 a ... Leggi Tutto

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] i primi dei e unisce dunque la sfera umana e quella divina. Nei centri urbani, tra i quali emergono Naqada, Ierakonpolis e Abido, è presente una classe di artigiani e di specialisti che almeno per parte dell’anno producono beni per le élite urbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] -420), alcune statue osiriache da el-Lisht (Cairo, 397-402, e New York, Metropolitan Museum, 08.200.1, 09.180.529), da Abido (Cairo, 429) e da Karnak (Cairo, 48851), due statuette lignee da el-Lìsht (Cairo, 44951 e New York, Metropolitan Museum, 14.3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mareggiare
mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali