Bhagavadgita
Bhagavadgītā
Poema in 18 canti contenuto nell’epica indiana Mahābhārata e che rappresenta il dialogo fra Kr̥ṣṇa, forma umana di Dio (➔ avatāra), e il guerriero Arjuna pochi istanti prima [...] e Brahmasūtra rappresenta il ‘triplice fondamento’ delle scuole vaiṣṇava. È stata oggetto di molteplici commenti, da Abhinavagupta fino ad Aurobindo Ghose. In particolare, molte scuole vedāntiche hanno elaborato un proprio commento alla Bh. in ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] dalla fine del 6° sec. d.C.; i loro insegnamenti confluirono nel Tantraloka («La luce dei Tantra»), summa filosofica del kashmiro Abhinavagupta (10° sec.).
È chiamata Śivarātri («notte di Ś.») la festa indù in onore del dio indiano che si celebra la ...
Leggi Tutto
Radhakrishnan, Sarvepalli
Filosofo indiano (Tirutani, Madras, 1888 - Madras 1975).
Vita
Nato in una famiglia profondamente religiosa, si formò all’interno di missioni cristiane, dove entrò in contatto [...] , la salvezza, in cui i confini dell’individualità cadono, come a volte può capitare già nella contemplazione artistica (➔ Abhinavagupta). Chi ha raggiunto tale stadio si dedica perciò alla salvezza degli altri (non più percepiti come diversi da sé ...
Leggi Tutto
pramana
pramāṇa
Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] la memoria dallo status di conoscenza valida. Affine alla memoria, ma diverso da essa, è il riconoscimento (pratyabhijñā, ➔ Abhinavagupta). Nel riconoscimento si valuta un oggetto come lo stesso che si conosceva in precedenza. Secondo Jayanta e il ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] pratiche seguite. Una posizione particolare è tenuta dal śivaismo del Kashmir, rappresentato da Vasugupta (sec. IX), e da Abhinavagupta (sec. XI). I punti essenziali della dottrina si riducono a questi: sebbene l'anima individuale sia identica con l ...
Leggi Tutto