• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [3]
Religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Mitologia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Letteratura [1]

Bhagavadgītā

Dizionario di filosofia (2009)

Bhagavadgita Bhagavadgītā Poema in 18 canti contenuto nell’epica indiana Mahābhārata e che rappresenta il dialogo fra Kr̥ṣṇa, forma umana di Dio (➔ avatāra), e il guerriero Arjuna pochi istanti prima [...] e Brahmasūtra rappresenta il ‘triplice fondamento’ delle scuole vaiṣṇava. È stata oggetto di molteplici commenti, da Abhinavagupta fino ad Aurobindo Ghose. In particolare, molte scuole vedāntiche hanno elaborato un proprio commento alla Bh. in ... Leggi Tutto
TAGS: ABHINAVAGUPTA – MAHĀBHĀRATA – BRAHMASŪTRA – INDUISMO – RĀMĀNUJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhagavadgītā (2)
Mostra Tutti

Śiva

Enciclopedia on line

Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] dalla fine del 6° sec. d.C.; i loro insegnamenti confluirono nel Tantraloka («La luce dei Tantra»), summa filosofica del kashmiro Abhinavagupta (10° sec.). È chiamata Śivarātri («notte di Ś.») la festa indù in onore del dio indiano che si celebra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ESSERE SUPREMO – ABHINAVAGUPTA – YOGEŚVARA – TANTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śiva (1)
Mostra Tutti

Radhakrishnan, Sarvepalli

Dizionario di filosofia (2009)

Radhakrishnan, Sarvepalli Filosofo indiano (Tirutani, Madras, 1888 - Madras 1975). Vita Nato in una famiglia profondamente religiosa, si formò all’interno di missioni cristiane, dove entrò in contatto [...] , la salvezza, in cui i confini dell’individualità cadono, come a volte può capitare già nella contemplazione artistica (➔ Abhinavagupta). Chi ha raggiunto tale stadio si dedica perciò alla salvezza degli altri (non più percepiti come diversi da sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radhakrishnan, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] la memoria dallo status di conoscenza valida. Affine alla memoria, ma diverso da essa, è il riconoscimento (pratyabhijñā, ➔ Abhinavagupta). Nel riconoscimento si valuta un oggetto come lo stesso che si conosceva in precedenza. Secondo Jayanta e il ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] pratiche seguite. Una posizione particolare è tenuta dal śivaismo del Kashmir, rappresentato da Vasugupta (sec. IX), e da Abhinavagupta (sec. XI). I punti essenziali della dottrina si riducono a questi: sebbene l'anima individuale sia identica con l ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali