SOMERVILLE, Mary
Giorgio ABETTI
Astronoma, nata a Jedburgh (Scozia) il 26 dicembre 1780, morta a Napoli il 28 novembre 1872. Figlia dell'ammiraglio Fairfax, sposò nel 1804 il cugino capitano Greig e [...] nel 1812 un altro cugino, W. Somerville. Tradusse la Meccanica celeste del Laplace, che poi sotto forma più divulgativa pubblicò come opera propria sotto il titolo The Mechanism of the Heavens (Londra ...
Leggi Tutto
PRISMA OBIETTIVO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che dà al fuoco [...] di questo un'immagine spettrale di una sorgente di luce puntiforme. Si ha così uno spettroscopio senza fessura e quindi molto luminoso, che è generalmente usato per lo studio degli spettri delle stelle, ...
Leggi Tutto
ROWLAND, Henry Augustus
Giorgio Abetti
Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University.
Il [...] R. è noto per le sue misure di unità elettriche, per la scoperta dell'effetto Hall e per le sue ricerche sull'equivalente meccanico del calore. Ma la sua maggior fama si deve all'aver egli, subito dopo ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome a uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi proveniente dagli astri venga riflesso costantemente in una determinata direzione. Mentre lo specchio è sempre, nei moderni celostati, di vetro ottico di spessore piuttosto notevole per evitare rapide variazioni al variare della temperatura, e argentato sulla faccia che è rivolta al cielo, le montature sono di una grande ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese, nato il 28 aprile 1774 a Newbury (Berkshire); morto a Londra il 30 agosto 1844. Fu agente di cambio, e, dopo essersi ritirato dagli affari nel 1825, si dedicò all'astronomia e alla geofisica, prendendo attiva parte alla fondazione della R. Società astronomica inglese di cui, per quattro volte, fu presidente. Fece fra l'altro una nuova edizione del catalogo del Flamsteed e di altri ...
Leggi Tutto
Lo spettro della corona solare (v. corona: Meteorologia; sole) si presenta continuo, con righe di emissione luminose, che debbono essere emesse dai costituenti gassosi della corona relativamente deboli. La più cospicua di queste righe, scoperta da Young nel 1869, si trova nel verde, precisamente a λ 5303 Å. Non essendo stato finora trovato in laboratorio il gas che produce le dette righe, gli è stato ...
Leggi Tutto
MACCHIE SOLARI
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Sono punti o zone più oscure del luminoso disco solare, formate generalmente da una parte centrale, detta nucleo o ombra, e da una parte esterna [...] meno oscura, detta penombra. Quando sono di notevoli dimensioni, ciò che accade di rado, sono visibili a occhio nudo, altrimenti col cannocchiale. Con questo furono per la prima volta osservate nel 1611 ...
Leggi Tutto
PICKERING, Edward Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] Massachusetts Institute of Technology e nell'anno seguente "Thayer prefessor" nello stesso istituto, dove fondava, nel 1869, il primo laboratorio di fisica degli Stati Uniti. Chiamato nel 1876 alla direzione ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] ricevette da lord Lindsay l'incarico di dirigere il suo osservatorio a Dun Echt, nelle vicinanze di Aberdeen e vi rimase fino al 1876. In questo periodo venne inviato all'isola Maurizio per osservare il ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello del mare) di fotografare la corona interna del sole ed osservare lo spettro di emissione (v. sole, XXXII, p. 47; e in questa App.).
L'importanza dello strumento sta nel fatto che la corona solare ...
Leggi Tutto