ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] -matematico e naturalista ragusano, Ragusa 1899; A. Favaro, Precisazione, in G. Galilei, Opere, I, Firenze 1900, p. 213; G. Abetti, Don G.B. Hodierna astronomo e naturalista siciliano della città di Ragusa, in Celebrazioni siciliane, p.te II, Urbino ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Gli ultimi anni della vita di duematematici in Roma, in Atti del III Congressonazionale dell'Istituto di studi romani, Roma 1935; G. Abetti-P. Pagnini, Opere dei discepoli di G.Galilei, parte I, L'Acc. del Cimento, Firenze 1942, passim; L. Münster-B ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] et de l'Éthiopie, Parigi 1925 (cfr. tuttavia C. Conti Rossini, in Oriente moderno, V [1925], pp. 557-559); A. Abetti, Nozioni sul calendario dei Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] che se la velocità delle particelle ionizzate fosse di circa 1000 km./sec., nei due giorni circa (G. Abetti, 1927), necessarî per giungere alla terra, la ionizzazione rimarrebbe quasi completa; gli elettroni verrebbero però fermati subito all ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] méthode physique des modèles réduits dans l'étude des réseaux électriques, in C.I.G.R.E., 1952, rapp. 339; P. A. Abetti, Transformer models for the determination of transient voltage, in A.I.E.E. Transactions, LXXII (1953), p. 468; S. Kaneff, A high ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Firenze 1890-1909), che incluse materiali vastissimi, talora solo indirettamente relativi al Galilei. Una ristampa curata da G. Abetti (Firenze 1929-39) aggiunse pochi materiali, e una nel quarto centenario della nascita (Firenze 1968) ha riprodotto ...
Leggi Tutto