• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [38]
Sport [4]
Geografia [11]
Italia [7]
Biografie [8]
Europa [7]
Arti visive [5]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [2]

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] m). Il toscano Cecchi, soprannominato lo Scopino di Monsummano, va in fuga sulle sue strade; Coppi, a 8 km dalla cima dell'Abetone, scatta e lo insegue; rimonta, scollina a 10 secondi da Cecchi, lo raggiunge subito e lo salta. Si trova solo in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] per appena 3 decimi dallo svizzero Georg Schneider. Sulle piste norvegesi il non ancora trentaduenne Colò, montanaro dell'Abetone di pochissime parole, di carattere così introverso da apparire spesso ombroso, mostrò la sua superiorità sul resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] , con gobbe, traverse, e passaggi cosiddetti 'trappola'. Qualcuno diceva che la neve fresca e umida "era simile a quella dell'Abetone", con il suo fondo non compatto, ma poi fu battuta come meglio si poteva. Le speranze degli italiani stavano tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] in un vero e proprio istituto tecnico la scuola creata qualche anno prima in un vecchio stabile lungo la strada dell'Abetone, dove venivano impartiti insegnamenti di meccanica per la produzione automobilistica. La sfida cittadina con la Maserati fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
abéte
abete abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, l’a. bianco o semplicem. abete (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali