La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] 'aplanatici', nei quali si poteva collocare un oggetto e riuscire a ottenere una buona correzione dell'aberrazionesferica. Sulla base di questo principio, furono costruiti molti microscopi composti che consentivano una correzione soddisfacente di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica (in partic., quella della Terra o la volta celeste), c. interviene nella formazione delle immagini formate da un sistema ottico affetto da aberrazionesferica: v. sistemi ottici: V 311 f. ...
Leggi Tutto
Seidel Philipp Ludwig von
Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di S.: l'aberrazionesferica ordinaria, l'astigmatismo, la coma, la curvatura di campo e la distorsione, rappresentate dai termini di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo in serie dell'aberrazione d'onda, i cui ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] Sm in cui converge il raggio marginale m, e un’a. sferica trasversale, misurata dal segmento i cui estremi sono l’anzidetto punto Sp forma delle comete, da cui deriva il nome.
aberrazione Astigmatismo e curvatura di campo Si riferiscono entrambe a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le prime: alle cause di questa mancata similitudine si dà il nome di aberrazioni (aberrazione di sfericità, distorsione ecc.: ➔ aberrazione).
Una particolare aberrazione, che, a differenza delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] quali è quella relativa al fenomeno della aberrazione astronomica. Dalla parallasse viene derivata l’unità due punti: così, per due punti sulla superficie terrestre, supposta sferica, potrà essere assunta a misura della loro distanza la lunghezza ...
Leggi Tutto
In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente anche coma (➔ aberrazione). Sulla c. si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] da osservazioni astronomiche - ad es. dal fenomeno dell'aberrazione della luce (v. aberrizione) -; che per via in un campo gravitazionale, generato, come il precedente, da una sola massa sferica in quiete (il Sole).
L'energia è inerte, ha cioè una ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] che esse sono le circonferenze lungo le quali la superficie sferica è segata da piani ortogonali alla direzione della luce ( praticarle ne corressero col proprio senso visivo i tratti aberranti. La prospettiva lineare è uno dei caratteri più materiali ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] fossero tutte fissate sul cielo, concepito come una cavità di forma sferica. Questa è infatti la prima e più naturale impressione che condotto J. Bradley (1692-1762) alla scoperta dell'aberrazione della luce e della nutazione dell'asse terrestre, ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. È usato di solito con accezioni specifiche:...