• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [18]
Ottica [11]
Astronomia [8]
Ingegneria [5]
Storia della fisica [5]
Biografie [5]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Biologia [3]
Microscopia [3]
Fisica matematica [3]

SELVA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Lorenzo Alberto Lualdi SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] prestò particolare attenzione alla preparazione di lenti che, combinando flint e vetro crown, potessero ovviare all’annoso problema dell’aberrazione cromatica e sferica data dalle lenti di vetro comune. È noto che a Murano, con l’aiuto del maestro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – ABERRAZIONE CROMATICA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ANTONIO MARIA LORGNA

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione microscòpio elettrònico in trasmissióne ad alta risoluzióne. – Tipo di microscopio elettronico in trasmissione (TEM, Transmission electron [...] a quella tipica dei TEM tradizionali (pari a circa 0,2 nm), grazie all’aggiunta di elementi che correggono l’aberrazione cromatica e sferica, che sono i principali fattori limitanti. Dopo aver superato, verso la fine degli anni Novanta del 20° sec ... Leggi Tutto

sferocromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferocromatismo sferocromatismo [Comp. di sfero- e cromatismo] [OTT] Particolare tipo di aberrazione cromatica: v. sistemi ottici: V 312 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] del sistema e dai materiali. A. cromatica (o cromatismo) Fenomeno, che si verifica soltanto nei che ricordano la forma delle comete, da cui deriva il nome. aberrazione Astigmatismo e curvatura di campo Si riferiscono entrambe a punti oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e iperbolica, nel tentativo di eliminare le gravi aberrazioni causate dalle lenti sferiche. Questo sforzo risultò vano un cambiamento radicale. Aristotele aveva sostenuto che tutti i colori 'cromatici', come il rosso, il giallo e il blu, derivano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Arago e lesse all'Institut una nota sulla polarizzazione cromatica che immediatamente privò quest'ultimo del primato di cui la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di aberrazione, più che una parte centrale dell'ottica, è che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Fresnel Augustin-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fresnel Augustin-Jean Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] un lato è un arco circolare) è possibile annullare pratic. l'aberrazione di sfericità. Le prime lenti studiate da F. erano piano- agendo come una sorta di lente convergente fortemente cromatica: su tale principio funzionano i cosiddetti reticoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – ONDE, ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] plancton). Obiettivi speciali, molto luminosi e in cui l'aberrazione di sfericità è corretta con cura particolare sono usati per ferrico (ematossilina ferrica), colora in nero la sostanza cromatica ed è ottima per le ricerche citologiche. Con l ... Leggi Tutto

LENTE CRISTALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina) Giuseppe Ovio Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] sua forma dovrebbe avere un minimum d'aberrazione, ma è messa a rovescio, e perciò la sua aberrazione è forte. Ha invece il vantaggio Per questo colore resta lievemente alterata la sensibilità cromatica, in quanto non arrivano più sulla retina nella ... Leggi Tutto

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] preparazione e di colorazione (Sul valore rispettivo della parte cromatica e della acromatica nel citoplasma delle cellule nervose, in particolare stato dell'organismo al quale corrisponde un'aberrazione funzionale, induceva i due studiosi a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aberrazióne
aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
cromàtico
cromatico cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali