• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [103]
Storia [31]
Arti visive [26]
Sport [17]
Archeologia [17]
Religioni [16]
Fisica [14]
Matematica [13]
Discipline sportive [13]
Geografia [12]

MONTROSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTROSE (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] dal bacino di Montrose; è collegata con ferrovia a Bervie, Stonehaven, Aberdeen, Perth, Dundee, e con servizî marittimi ad Aberdeen, Dundee e Londra. Aveva 12.427 ab. nel 1901, 10.979 nel 1921, 10.196 ab. nel 1931. Possiede varî edifici notevoli, tra ... Leggi Tutto

THOMSON, Sir John Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Sir John Arthur Edoardo Zavattari Biologo, nato a East Lothian (Inghilterra) l'8 giugno 1861. Allievo delle scuole di Edimburgo, Jena e Berlino, fu dapprima insegnante di zoologia e biologia [...] nella scuola di medicina di Edimburgo, poi professore di storia naturale nell'università di Aberdeen. Scrittore facile e divulgatore della scienza, pubblicò, oltre a numerosi scritti di zoologia pura riguardanti specialmente gli Alcionarî, parecchi ... Leggi Tutto

STREETEN, Paul Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREETEN, Paul Patrick Carla Esposito Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] In considerazione della sua nazionalità austriaca, all'inizio della guerra fu internato dalle autorità britanniche, prima vicino ad Aberdeen e, in periodi successivi, in prossimità di Liverpool, nell'isola di Man e in Canada. Rilasciato a condizione ... Leggi Tutto

ENIAC

Enciclopedia on line

Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] Eckert e J. Mauchly, fu operativo fra il 1946 e il 1955, prima presso la stessa università, poi presso l’Aberdeen Prooving Ground, nel Maryland. Concepito per la realizzazione di tavole di tiro per l’artiglieria, fu usato anche per altre applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELECTRONIC NUMERICAL INTEGRATOR AND COMPUTER – CALCOLATORI ELETTRONICI – ABERDEEN – MARYLAND – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] per la morte del nonno nel 1846 e fu sottosegretario di stato agli Affari esteri nei ministeri Aberdeen e Palmerston (1852-56); dopo la guerra di Crimea fu nominato ministro a Pietroburgo. Di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 1859 al 1861 sotto ... Leggi Tutto

Lerwick

Enciclopedia on line

Lerwick Cittadina capoluogo delle Isole Shetland (6360 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola di Mainland, riparata verso il mare aperto dall’isola di Bressay. Buon porto da pesca (aringhe, merluzzi), [...] dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord (costruzioni meccaniche e riparazioni navali). È collegata da regolari servizi con Aberdeen e con le Isole Orcadi. La località fu abitata in epoca preistorica: ai margini dell’abitato, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE SHETLAND – MARE DEL NORD – ISOLE ORCADI – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerwick (1)
Mostra Tutti

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] (1853-55). Le sue corrispondenze della guerra con la Russia ebbero grande popolarità e contribuirono alla caduta del ministero Aberdeen, di cui avevano denunciato gli errori nella direzione delle operazioni. R. fu poi a Mosca (1856), in India (1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in crisi economico-demografica si trova invece la parte rimanente della Scozia, tranne alcune parti costiere orientali (dintorni di Aberdeen, Perth, Dundee). Sugli Highlands e sui Grampiani, estendentisi per oltre 31.000 km2 (cioè due quinti della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Clarendon, George William Villiers 4º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, George William Villiers 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] cattolici. Lord Derby lo richiamò nel 1852 ritenendolo troppo debole. In seguito fu ministro degli Esteri nel gabinetto Aberdeen e in quello Palmerston, dirigendo la politica estera britannica durante tutta la guerra di Crimea. Favorì le aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, George William Villiers 4º conte di (2)
Mostra Tutti

DRIESCH, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] America; nel 1926 fu chiamato negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'università di Aberdeen; in medicina e chirurgia ad Amburgo; in scienze naturali a Nanchino. Lon E. F. W. Plüger e W. Roux, il D ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – GIURISPRUDENZA – MECCANICISTA – ARISTOTELICO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIESCH, Hans (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
eurolandico
eurolandico agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta che sia farina del sacco eurolandico. Secondo...
motivatore
motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan che continuava a perdere) per vincere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali