• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [128]
Arti visive [110]
Religioni [38]
Letteratura [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Musica [12]
Archeologia [10]
Testi religiosi e personaggi [7]
Temi generali [7]

Cucchiara, Tony

Enciclopedia on line

Cucchiara, Tony Cantante e autore italiano (Agrigento 1937 - Roma 2018). All’inizio degli anni Sessanta si è imposto nel panorama musicale italiano grazie a brani quali Annalisa (1962) e La strada nel sole (1966, cantata [...] e nell’arco dei successivi quarant’anni ha scritto musical molto amati dalla platea e dalla critica; tra questi Caino e Abele (1972), Pipino il Breve (1978), La baronessa di Carini (1980), Don Chisciotto di Girgenti (1990) e L’altra Cenerentola (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CENERENTOLA – AGRIGENTO – ROMA

Eva

Enciclopedia on line

Eva Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò E. con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, E. mangiò e indusse Adamo a mangiare [...] colpa, fu espulsa con Adamo dal giardino dell'Eden e punita con i dolori del parto. E. ebbe come figli Caino, Abele e Set. La letteratura cristiana antica ha contrapposto la figura di E., che ha condannato l'umanità disobbedendo al comandamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – GIARDINO DELL'EDEN – CRISTO – CAINO – ABELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eva (2)
Mostra Tutti

Niffoi, Salvatore

Enciclopedia on line

Niffoi, Salvatore. – Scrittore italiano (n. Orani, Nuoro, 1950). Dopo una lunga carriera come docente di scuola media nella cittadina natale, si è affermato alla fine degli anni Novanta come romanziere, [...] La leggenda di Redenta Tiria (2005); La vedova scalza (2006, vincitore del premio Campiello); Ritorno a Baraule (2007); Il pane di Abele (2009); Il bastone dei miracoli (2010); Il lago dei sogni (2011); Pantumas (2012); La quinta stagione è l'inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO

TAMÁSI, Áron

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAMÁSI, Áron Enrico Várady Narratore ungherese, nato il 20 settembre 1897 a Farkasfalva (Transilvania). Prima di dedicarsi alla letteratura, fece l'impiegato di banca e come tale trascorse qualche tempo [...] , il sovrannaturale contraddicano alle leggi fondamentali della vita. Romanzi principali: Ábel a rengetegben, Abele nella selva, 1932; Ábel az országban, A. nel paese, 1933; Ábel Amerikában, A. in America, 1935. Raccolta più completa dei racconti ... Leggi Tutto

CARNEVALI, Giovanni, detto il Piccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] opere, si sente che, nell'affermazione della sua personalità, non ebbe incertezze. Così che già nella Morte di Abele, nella Sacra famiglia e nella Educazione della Vergine (1826), fra molte inesperienze giovanili, è gia il presentímento della ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE DIOTTI – SVIZZERA – BERGAMO – FRANCIA

BONOLIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Teramo il 1 gennaio 1800, morto a Napoli il 2 aprile 1851. Maestro di calligrafia nel R. Collegio della sua città nativa, fu destituito nel 1820, perché caribonaro, e nella primavera del [...] varî premi e s'affermò tra i migliori. Dal 1837 espose nelle mostre ufficiali, esordendo con il quadro la Morte di Abele, ora nella quadreria di Capodimonte. Ivi anche si conservano le Nozze di Bacco e Arianna e nella reggia di Caserta l'Infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO PALIZZI – ARTE PITTORICA – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOLIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LINNANKOSKI, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNANKOSKI, Johannes (sino ai 33 anni Johannes Vihtori Peltonen) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Askula il 18 ottobre 1869, morto a Helsingfors il 10 agosto 1913. Il più giovane di [...] (L'eterna lotta, 1903), lo rese d'un tratto celebre e lo avviò verso l'agiatezza. Dramma biblico, svolgente l'episodio di Abele e Caino, simbolo dell'"eterna lotta" tra il bene e il male, tra Dio e Satana, e quindi in parte ispirato al Milton ... Leggi Tutto

ABILA di Lisania

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] ). Nella montagna a SO. del villaggio una tomba porta ancora al giorno d'oggi il nome di Habîl (Abele), e la leggenda musulmana ne fa il sepolcro di Abele, figlio di Adamo. Accanto alla presunta tomba si vedono i resti di un piccolo tempio. In tempo ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA LUCA – ELIOPOLI – DAMASCO – TIBERIO – TOLOMEO

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] siciliane, maturando, per questa via, la sua adesione al socialismo. Intorno al 1895 tramontava la stella politica di Abele Damiani e sorgeva, nel collegio di Marsala, quella del suo competitore radicale, Giuseppe Pipitone, un organizzatore di fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGIERI, Domenico Isa Belli Barsali Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] una rilevante attività, avendo talora come aiuto Pietro Scorzini. Già nei primissimi anni del secolo Stefano Conti aveva un Caino e Abele del B. nella sua galleria (Haskell). Prima del 1721 (anno in cui sono indicati nella guida del Marchiò) eseguì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla curva.
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali