Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Stati Uniti
spada individuale maschile
1. Armand Massard FRA
2. Alexandre Lippmann FRA
3. Gustave Buchard FRA
6. Abelardo Olivier ITA
spada a squadre maschile
1. Italia
2. Belgio
3. Francia
sciabola individuale maschile
1. Nedo Nadi ITA ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] vince il suo primo Campionato carioca, successo replicato tre anni dopo quando autore di 22 reti è l'interno destro Abelardo de Lamare, la prima stella del club. Negli anni Trenta, all'epoca del passaggio del calcio brasiliano verso il professionismo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] alto il tiro su rigore concesso dall'arbitro italiano Pierluigi Collina per un fallo del portiere francese Fabien Barthez su Abelardo. Le altre tre partite non ebbero storia. L'Italia, in crescendo, piegò nettamente la Romania (rimasta in 10 dopo l ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .
Nulla ci rimane dell'opera musicale di Guglielmo IX, conte di Poitiers e sono andate perdute le opere profane di Abelardo, al quale però è attribuita quella deliziosa prosa d'intonazione popolaresca, Mittit ad Virginem la cui melodia servì a tante ...
Leggi Tutto
sermonismo
s. m. [der. di sermone1]. – Nella storia della filosofia, termine designante la dottrina di Abelardo riguardo agli universali, che egli riteneva non già denominazioni verbali («nominalismo»), né esistenze indipendenti («realismo»),...
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...