ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] sur l'esthétique de S. Bernard, SM, s. III, 9, 1968, pp. 688-728; R. Jolivet, Arts du langage et théologie chez Abélard, Paris 1969; V. Laccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di San Vittore, Udine 1969; P. Wolff, Storia e cultura dal secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] parte dell’imprinting del monachesimo.
È per amore della ratio che a Cluny viene accolto il filosofo e maestro di dialettica (logica) Abelardo dopo la condanna per eresia subita a Sens nel 1144 ad opera di Bernardo di Clairvaux. Quest’ultimo e i suoi ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] di una vastissima erudizione, caratterizza efficacemente il mondo dottrinale preso in esame nelle sue scuole teologiche (Abelardo, Chartres, Vittorini, Poitiers, Parigi, ecc.), nelle sue predilezioni letterarie (Orazio, Virgilio, Cicerone), nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] di sé e la comprensione, intellettuale e spirituale, di Dio. Fedele sodale di Bernardo, che sostiene nelle battaglie verso Abelardo e Gilberto di Poitiers, Guglielmo di Saint Thierry è un intellettuale dall’indole contemplativa, ma impegnato in prima ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] ’ per la predicazione nominale ha attraversato, con varianti, larga parte della storia della grammatica occidentale. Su questa base, Abelardo creò nell’XI secolo il modello d’analisi per il predicato nominale ancor oggi utilizzato nella grammatica ...
Leggi Tutto
intenza
Il termine è in relazione col latino scolastico intentio nel suo significato di " concetto ", " rappresentazione " (v. INTENZIONE); i commenti latini di Benvenuto e del Serravalle, infatti, rendono [...] Boezio De Dif ferentiis topicis, in Patrol. Lat. LXIV 1174c " Argumentum est ratio rei dubiae faciens fidem ", e Abelardo Scritti di logica, ediz. M. Dal Pra, Firenze 1969², 294: " Argumentum nomen est propositionum quae praemittuntur ad probationem ...
Leggi Tutto
universali, questione degli
Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] accusato di triteismo per aver sostenuto che Padre, Figlio e Spirito Santo designano individui distinti, non una sola singola realtà) e Abelardo nel 12° sec., Guglielmo di Occam nel sec. 14°. È da ricordare anche la soluzione tomista del problema: l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] sue opere costituirono, insieme con l’opuscolo di Porfirio e le due opere di Aristotele, quei ‘septem codices’ che Abelardo indicò come base della sua opera logica, dalle Glosse letterali ai commenti noti come Logica Ingredientibus e Logica Nostrorum ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] o durante altre funzioni ecclesiastiche.
Fino al sec. XIII non occorre il nome di sacramentalia, ma di sacramenta minora, come presso Abelardo e Ugo di S. Vittore; il quale ultimo li distingue dai sacramenta maiora o principalia, in ciò che non sono ...
Leggi Tutto
LIMBO (dal lat. limbus "lembo")
Giuseppe De Luca
La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] Anche S. Gregorio Magno intravvede per essi uno stato intermedio. La prima scolastica precisa il problema dietro S. Anselmo, Abelardo e Pier Lombardo. Innocenzo III dà un'enunciazione magistrale di tutto il problema, dicendo che "la pena del peccato ...
Leggi Tutto
sermonismo
s. m. [der. di sermone1]. – Nella storia della filosofia, termine designante la dottrina di Abelardo riguardo agli universali, che egli riteneva non già denominazioni verbali («nominalismo»), né esistenze indipendenti («realismo»),...
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...