• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Storia [3]
Musica [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] «Sapienza» di Roma nel 1986 e nel 1997 alla Cattolica di Milano. Nel medesimo anno, ultimo suo allestimento, diresse Abelardo Eloisa Eloim di Maricla Boggio, regista e commediografa cólta, molto legata al maestro. Morì, a Firenze, il 14 novembre del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

Alexander Pope

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] , e di cui si libererà solo Wordsworth, quasi un secolo dopo. Alexander Pope Lettera di Eloisa ad Abelardo Eloisa ed Abelardo Eterna solitudine di queste grandi mura, prigione sempiterna, pinnacoli sottili che coronano queste nere cupole ingombre ... Leggi Tutto

Eloisa

Enciclopedia on line

Scolara e amante di Abelardo (v.), morta nel monastero del Paracleto nel 1164. Nel 1792 la tomba contenente i suoi resti e quelli di Abelardo fu trasferita a Parigi e nel 1817 sistemata nel cimitero del [...] Père Lachaise. Celebri le lettere tra Eloisa e Abelardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACLETO – PARIGI

Pietro Abelardo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Abelardo Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] di grande valore. La prima lettera è la già citata Historia calamitatum. Il seguito è costituito da lettere dello stesso Abelardo e di Eloisa. Eloisa scrive di aver avuto tra le mani la Historia e di aver provato preoccupazione e timore per la sorte ... Leggi Tutto

Abelardo, Pietro

Enciclopedia on line

Abelardo, Pietro Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] 12° secolo. È anche noto per il suo sfortunato amore per Eloisa. Vita Egli narra i casi (fino al 1129) della sua veste biblica richiama simbolicamente la tormentata vicenda biografica d'Abelardo. Nella stessa direzione l'Historia calamitatum e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE – ARNALDO DA BRESCIA – CHÂLONS-SUR-MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo, Pietro (4)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] epistolario d'amore. In esso, alla compassata freddezza delle lettere di Abelardo, il quale non sa mai dimenticare - si direbbe - di essere stato prima che l'amante il pedagogo di Eloisa, fa riscontro la sensibilità passionale di lei, che mal sa ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

READE, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

READE, Charles Gian Napoleone Giordano Orsini Romanziere inglese, nato nel 1814 nella contea di Oxford, morto l'11 aprile 1884 a Londra. Di famiglia benestante, educato ad Oxford per l'avvocatura, si [...] storia di due infelici amanti del sec. XVI, separati dalla malignità degli uomini e costretti a vita claustrale. Più che ad Abelardo ed Eloisa, il R. pensava alle vicende dei genitori di Erasmo. La vena del R. è piuttosto avventurosa e picaresca che ... Leggi Tutto
TAGS: ABELARDO ED ELOISA – AVVOCATURA – GERMANIA – NEW YORK – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su READE, Charles (1)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] feudale in disfacimento: «l’aria della città rende liberi», recitava un motto germanico. La figura di Pietro Abelardo, con il suo tormentato amore per Eloisa, le sue disavventure, i suoi scontri con i maestri legati al mondo dei monasteri e con le ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] P. Wolff, Storia e cultura dal secolo IX al XII, Bari 1969; A. Crocco, Introduzione a Boezio, Napoli 1970; E. Gilson, Eloisa e Abelardo, Torino 19702 (1950); L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, I, Roma 1970; W. Tatarkiewicz, History of ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] di romanzo epistolare si trovano già nel mondo classico – le Heroides di Ovidio – e nel Medioevo – le Lettere di Abelardo ed Eloisa – ma solo in età moderna esso si impone come genere autonomo, specie a partire dal tardo Seicento, in seguito alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali